Visualizzazione post con etichetta bottoni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bottoni. Mostra tutti i post

domenica 4 novembre 2018

Il pupazzo di neve con un calzino, riso e bottoni

Manca ancora parecchio tempo a Natale ma di recente io e Samuele siamo andati a trovare Giorgio Gallavotti, Museo del Bottone, e abbiamo portato a casa un po' di bottoni colorati che voglio utilizzare per realizzare dei pupazzi di neve come lo scorso dicembre. In rete troverete tantissimi tutorial, in fondo al post ve ne segnalo alcuni in modo che possiate anche prendere spunto per la decorazione del pupazzo: si possono usare bottoni, perline, calzini con fantasie adatte a creare dei maglioncini, filo di lana, stelline, ...
Per realizzare il pupazzo di neve vi serviranno: calzini bianchi usati di qualsiasi tipo, (cotone, spugna, lana), del riso, (io ho comprato un pacco di riso ad discount), bottoni, un calzino a fantasia per realizzare il berretto, un pezzettino di tessuto pile rosso per la sciarpa, ago e filo.
Tagliate la parte del calzino che si avvolge attorno alla gamba conservando un pezzo sufficientemente lungo per realizzare il corpo e la testa, (io ho usato dei calzini misura scarpa 33 circa), e iniziate a riempire il "sacchetto" di riso premendo bene perché risulti compatto. 
Una volta riempito il calzino avvicinate i lembi dell'apertura e aiutatevi con ago e filo per chiudere bene il sacchetto in modo che il riso non possa più uscire.
Date al sacchetto la forma del pupazzo di neve creando due palle distinte: una grande per il corpo e una piccola per la testa. Tra le due palle di neve avvolgete stretto stretto un filo in modo da mantenere la forma.
Ora non vi resta che decorare il pupazzo con i bottoni; non è per nulla semplice cucirli sul pupazzo ma con un po' di pazienza ci si può riuscire. Se preferite potete usare della colla a caldo. 
Con un calzino fantasia realizzate il cappellino. È sufficiente fare due risvolti e chiudere con ago e filo una delle due parti. Io in fondo al cappello ho applicato anche una specie di pon pon realizzato avvolgendo un po' di filo attorno a tre dita. La sciarpina l'ho creata con un piccolo ritaglio di tessuto pile rosso :-)
Alcuni link con tutorial per realizzare pupazzi di neve:
Il pupazzo di neve per gli scout
Sock snowman
MAKING A SOCK SNOWMAN!
Un nuovo look per un vecchio pupazzo di neve

giovedì 5 gennaio 2017

I bottoni di Papa Francesco a Santarcangelo di Romagna

Amo il luogo dove vivo, le mie colline, il mio mare, i castelli, i piccoli borghi, i musei... Non penso potrei vivere altrove! Mi piacerebbe viaggiare molto ma avrei sempre la necessità di tornare a casa: in Romagna! Quando è nato il mio Topastro birichino ho riscoperto tanti luoghi perché ho sentito la necessità di portarlo nei luoghi che amo e nella primavera del 2010, (lui avrebbe compiuto a breve 3 anni), abbiamo esplorato insieme Santarcangelo. Allora questo blog era molto vivo e pubblicavo regolarmente post raccontando le nostre "avventure". Dopo la gita scrissi il resoconto: Santarcangelo di Romagna e dopo poco qualcuno commentò: "Tutto bello peccato che non hai segnalato il primo e unico Museo del Bottone in Italia, ci sei passata, via Della Costa 11, che in due anni scarsi è stato visitato da 65.000 persone. Sarà per un' altra volta. Siti internet http://bottone.art-italy.net www.bottoni-museo.it Ciao Giorgio Gallavotti"
Quel commento mi incuriosì molto, non avevo mai sentito parlare di quel museo e quindi, alla prima occasione, (in realtà ben due anni dopo), decidi di recarmici per vedere com'era. Non avevo alcuna aspettativa, immaginavo una sala piena di bottoni in tanti contenitori e invece... Ho varcato la porta di questa stanza le cui parete erano completamente ricoperte di quadri di bottoni e c'era questo personaggio che lì per lì mi parso distinto, gentile e tanto colto che stava raccontando a una ragazza e un ragazzo una storia. In silenzio mi sono avvicinata per ascoltare e sono rimasta lì quasi due ore a bocca aperta. Il racconto completo lo potete leggere qui: Storie di bottoni.
Chi lo immaginava che sarebbe nato un amore per i bottoni e per la storia, un'amicizia e una collaborazione? Eppure è stato così! Al Museo del Bottone ci son tornata una, due, tre, dieci, venti volte, ... Ho conosciuto meglio questo personaggio distinto che è Giorgio Gallavotti e sua moglie Giulia, è nato il blog dei bottoni e, vi chiederete, perché questo post? Perché di acqua sotto i ponti, e di postini al Museo, ne son passati e nei giorni scorsi in questo luogo magico, (dopo i bottoni da tutte le nazioni del mondo e persino dalla Stazione Spaziale Internazionale), son arrivati i bottoni di Papa Francesco! Il comunicato stampa qui: I bottoni di Papa Francesco.
A me non resta che consigliarvi, se capitate in quel bellissimo paesino che è Santarcangelo di Romagna, di fermarvi al Museo del Bottone e chiedere a Giorgio di raccontarvi una storia :-) 

domenica 4 maggio 2014

Il mio bottone d'oro :-)

Associazione La Scatola dei Bottoni
Museo del Bottone Santarcangelo Rn

A Claudia Protti
che come fotografa e tecnica di internet 
ha attivato e cura il blog del Museo
e con i post abbiamo conquistato il mondo
Grazie per la tua continua e disinteressata collaborazione
Santarcangelo di Romagna 04-05-2014





Grazie Giorgio, grazie Giulia, grazie Lorena, grazie a tutti per questo grandissimo riconoscimento che mi è stato consegnato oggi! Claudia

sabato 3 maggio 2014

04 Maggio 2014

Dal blog di Giorgio Gallavotti "I bottoni al Museo":

Eventi di Maggio: SECONDO BOTTON D’ORO da assegnare a Claudia Protti, (Viserba - Rimini),  che ha avuto l’idea di creare e di gestire il blog del Museo che ci ha permesso di far conoscere il Museo in gran parte del mondo. L’evento si svolgerà al Museo del Bottone in Via Della Costa 11 a Santarcangelo di Romagna il giorno 04/05/2014 dalle ore 16.30. 
Il programma:
A. Si inizia con quattro racconti dove i bottoni sono testimoni di un avvenimento, narratore Gallavotti Giorgio
  1 - Papa Ganganelli - Mozart - Papa Francesco epoca anni 1700
  2 - Chi paga? Paga Zucchi. Epoca anni 1800
  3 - La dottoressa Montessori epoca anni 1920
  4 - La Fiat epoca anni 1950.
B. Assegnazione del Botton d'Oro con la lettura delle motivazioni.
C. Un piccolo buffet a tutti gli intervenuti. 
Insomma... se siete dalle parti di Santarcangelo di Romagna mi trovate al Museo :-)
Inutile dire che quando ho proposto a Giorgio di aprire un blog in cui pubblicare le storie che lui racconta presso il Museo, e di dargli una mano in questo progetto, non pensavo di ricevere nulla in cambio tranne la sua stima e amicizia. Una bella amicizia sincera che ci permette di comunicare l'uno all'altro i propri pensieri, le proprie idee e suggerimenti senza paura di essere giudicati o di offendere sapendo che l'altro ha idee diverse. Una bellissima collaborazione che in questi anni mi ha regalato tanto, soprattutto le facce stupite e soddisfatte delle persone che escono dal Museo dopo aver ascoltato le storie di Giorgio e sai benissimo cosa stanno pensando: "ma quest'uomo è vero? Davvero è capace di rendere così interessante un piccolo bottone che io credevo servisse solo per tenere uniti due lembi di stoffa? E le storie che racconta? Che storie!"
Insomma, lo so che l'ho già scritto sopra, sono emozionata e intimidita ma anche tanto felice di ricevere questo riconoscimento! Grazie mille Giorgio!

lunedì 7 aprile 2014

Domenica tra i bottoni 2

Ieri a Santarcangelo di Romagna si è svolto il secondo raduno dei collezionisti e amanti dei bottoni organizzato da Giorgio Gallavotti, direttore del Museo del Bottone. Come anno scorso sono andata ad aiutare Giorgio mettendo a disposizione il mio tempo libero per scattare foto durante tutta la giornata. Anno scorso ero rimasta stupita da quanto fossero appassionate queste persone che collezionano piccoli oggetti, quanto potessero spendere per avere un bottone e quante cose potesse rivelare a un esperto. 
Quest'anno ero preparata ed entusiasta di partecipare al raduno e ammetto che mi son divertita addirittura più di anno scorso. Ho conosciuto persone nuove che non hanno solo l'hobby dei bottoni antichi e/ particolari ma anche cucito, libri, moda, web. La giornata è volata via in fretta tra una chiacchiera e l'altra, scambio di indirizzi mail, biglietti da visita e "teniamoci in contatto". La mattina abbiamo visitato la bellissima città di Santarcangelo di Romagna che a me piace tanto e non smetterei mai di ascoltare la storia degli ipogei che si trovano sotto il paese, la storia di Papa Ganganelli, della rocca Malatestiana o della Porta Cervese e dei granai sotterranei.
Dopo aver ammirato la bellezza che era fuori ci siamo concentrati dentro al Museo per ascoltare qualche breve storia raccontata da Giorgio sui bottoni antichi e moderni ma non c'era tanto tempo perchè era quasi ora di pranzo e ci siamo trasferiti al Ristorante I Lazaroun dove abbiamo mangiato benissimo. Io sono rimasta strabiliata dallo sformatino di squacquerone ai porcini ma anche dalle tagliatelle, dalle verdurine e dal dolce :-)
Durante il pranzo mi son divertita a postare sulla pagina facebook del Museo del Bottone le varie portate ma mica sono riuscita ad assaggiare tutto anche se sono sicura che fosse tutto squisito. Con la pancia piena siamo usciti dal ristorante ed era spuntato anche il sole che la mattina era nascosto dietro le nuvole e ci siamo trasferiti sotto ai portici dello IAT dove i collezionisti si sono accomodati sui tavoli per gli scambi dei bottoni.
Io di bottoni non me ne intendo, a me piacciono le storie che racconta Giorgio sui bottoni, ma ho osservato, fotografato e continuato a postare foto su facebook per aggiornare chi non è potuto venire all'incontro fino a quando non si è scaricata la batteria del telefono. Sono riuscita a scambiare ancora due chiacchere con alcuni collezionisti e ad ammirare con quanta cura alcuni di loro avevano cucito i bottoni su pagine di velluto arricchite da bordini di passamaneria.
Verso le 17:00 la giornata era quasi giunta al termine perchè alcuni collezionisti dovevano rientrare a casa e la strada era lunga, alcuni sono arrivati da Milano, Firenze, Roma e così io e Giorgio siamo tornati al Museo con i pasticcini ancora tutti nella scatola perchè dopo il lauto pranzo nessuno aveva voglia di mangiare nulla. Due chiacchere ancora con il mio amico dei bottoni e poi via verso casa a scaricare le immagini, tagliare, incollare e condividere.
Proprio una bella giornata e per finire, alle 20:00 il mio amico Giorgio era in tv! Non una tv regionale ma un servizio, neppure troppo corto, al TG1! Se avete voglia potete rivedere il servizio su Rai Replay qui: 06/04/14 TG1 ore 20:00 dal minuto 27:55 protagonisti i bottoni! Arrivederci al prossimo raduno2015! Per i partecipanti al raduno e per i curiosi qui potete visionare tutte le foto: facebook o Google Foto

domenica 9 marzo 2014

06 Aprile 2014: Santarcangelo e Bottoni

Buongiorno da Rimini con il sole. Oggi vi voglio segnalare un appuntamento un po' particolare, dedicato a chi colleziona o ama i bottoni. Il giorno 06 aprile 2014 a Santarcangelo di Romagna si terrà il 2° RADUNO DEI COLLEZIONISTI ED AMANTI DEI BOTTONI. Giorgio Gallavotti, direttore del Museo del Bottone sta organizzato questo raduno dedicato a tutti coloro che hanno voglia di visitare il Museo, ammirare e scambiare bottoni.
Lo scorso anno l'incontro è stato molto bello e chi ha partecipato ha potuto visitare la splendida cittadina di Santarcangelo. Su questo blog potete leggere diversi post dedicati a questo piccolo e caratteristico paesino, ve ne segnalo uno solo: Santarcangelo di Romagna, ma potete trovarne tanti altri, (usate la funzione "cerca"), dedicati alle grotte, alle feste e fiere, al parco e ai vari musei tra cui quello del bottone. Anche mammagiramondo ha visitato il Museo del Bottone e ne ha parlato qui: l'acchiappatore di storie
Il programma della giornata è molto ricco e prevede che ogni partecipante possa scegliere a quali attività partecipare. Potete scegliere di effettuare la sola visita guidata al Museo del Bottone, di pranzare insieme agli altri partecipanti al raduno oppure no, potete arrivare di pomeriggio per il solo scambio di bottoni, ... Per visionare il programma completo che è pubblicato sul blog di Giorgio potete cliccare qui: 2° RADUNO DEI COLLEZIONISTI ED AMANTI DEI BOTTONI.
Vi lascio anche alcuni altri link a post con i racconti dell'incontro che si è tenuto nel 2013 e visionare le foto per rendervi conto di che tipo di incontro si tratta e se può interessarvi o no:
Domenica tra i bottoni il mio racconto sul raduno 2013 durante il quale ho svolto il compito di fotografa ufficiale, incaricata da Giorgio per documentare la giornata.
Incontro collezionisti ed amanti dei bottoni il racconto di Giorgio Gallavotti con alcune delle foto, l'album completo qui: 14/04/13 Santarcangelo di R. - Museo del Bottone. Le foto immortalano i vari momenti: visita al borgo vecchio, alle grotte, pranzo, scambio bottoni presso lo IAT. 
I nostri bottoni al Museo del Bottone il racconto di Laura che ha partecipato all'incontro di anno scorso ed ha portato in dono alcuni bottoni di ceramica creati appositamente per il raduno, (seconda foto partendo dall'alto), e tanti altri da vendere e scambiare. 
L'incontro organizzato da Giorgio è una bella occasione per trascorre una giornata in compagnia, per visitare Santarcangelo, ascoltare le meravigliose storie di Giorgio e magari fare un giro al mercato dell'antiquariato LA CASA DEL TEMPO che si terrà il 06/04/14, (uno degli appuntamenti più apprezzati e frequentati della provincia di Rimini e Cesena. In mostra mobili ed arredi, argenterie, ceramiche, orologi e collezionismo vario, di epoca Ottocentesca fino al 1960 circa. Svolgimento: ogni prima domenica del mese).
A proposito delle storie di Giorgio vi voglio raccontare cosa è successo ieri al Museo del Bottone. Sono stata quasi tutto il pomeriggio in compagnia di Giorgio e Giulia per scattare foto ad alcuni bottoni che saranno i protagonisti del prossimo post sul blog di Giorgio, I bottoni al museo, e ai nuovi bottoni, appena arrivati, in vetro di Boemia, (foto qui sopra. Io sono rimasta estasiata dalla loro bellezza). 
Due ragazze sono passate davanti alla porta del museo, che è quasi sempre aperta, e sbirciavano. Giorgio le ha invitate ad entrare, (l'ingresso e la visita sono gratuiti), e loro hanno iniziato a guardare i bottoni cuciti su carta e incorniciati. 
Giorgio ha chiesto loro se avevano voglia di ascoltare una storia e loro hanno riposto che non avevano molto tempo perchè volevano scattare delle foto a Santarcangelo e dovevano farlo finchè ci sarebbe stata luce. Giorgio ha proposto loro un brevissimo racconto di cinque minuti e le ragazze sono rimaste a bocca aperta, ascoltavano rapite: Picasso, Coco Chanel, anni 1920... Terminato il racconto Giorgio si è zittito e una delle ragazze lo ha quasi implorato: ce ne racconti un'altra? Un'altra storia per favore!
È stato davvero bello vedere lo stupore sui loro volti, io ormai le storie le conosco tutte perchè vado spesso a trovare Giorgio, ma è sempre bello ascoltarle e mi ha fatto tanto piacere essere spettatrice di quello spettacolo che è continuato per ben più di cinque minuti, per almeno quattro o cinque storie :-)
Poco dopo sono entrati altri quattro giovani e anche loro si sono fermati per una mezz'ora circa ad ascoltare le storie di Giorgio, a far domande, ad anticipare Giorgio nel racconto di qualche evento storico raccontato dai bottoni.
Se vi ho incuriosito e vi piacerebbe partecipare al raduno dei collezionisti e amanti bottoni o avete voglia di visitare il museo di Giorgio in una qualsiasi giornata potete utilizzare questi contatti: 
E-mail: giorgio35@teletu.it 
Tel: 339 34 83 150
Evento su facebook: 2° raduno collezionisti e amanti bottoni
Vi ricordo che il Museo del Bottone in inverno è aperto dal martedì alla domenica dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00 e si trova in Via Della Costa 11 a Santarcangelo di Romagna, (a pochi chilometri da Rimini)

domenica 8 dicembre 2013

Decorazioni natalizie facili e a costo quasi zero

Domenica 8 dicembre: Samuele ha deciso che era ora di addobbare casa. Siamo andati in cantina e abbiamo portato in casa tutte le scatole con gli addobbi, l'albero, (per fortuna ha scelto quello piccolo!!!), vetrofanie, candele, angioletti,... 
Il pavimento del salotto è completamente ricoperto di giocattoli, scatoloni, sacchetti e della casa che Samuele si è costruito nei giorni scorsi con uno scatolone che conteneva tanti gufi e altre due scatole più piccole che ha addocchiato al supermercato. La creatività è molto contagiosa!!!
Io invece, oltre a cucire gufi, gufi, gufi, per fortuna le richieste sono tante, mi son dedicata a un piccolo e veloce progetto. Noi di decorazioni natalizie create a due mani, (mie e del Topastro), ne abbiamo tante, di diversi tipi e in vari materiali ma è così bello creare, specialmente a Natale, che le decorazioni ho deciso di farle e regalarle a un'amica.
Cartoncino color beige-giallino non troppo spesso, (per renderle più resistenti ho usato due cerchietti per ogni decorazione), forbici, filo di lana, passamaneria, bottoni, decorazioni varie, colla. Facile facile davvero, c'è bisogno solo di fantasia. Le mie sono state realizzare a costo zero perchè tutto il materiale mi è stato regalato da persone diverse e in diverse occasioni :-)
Oggi nel nostro calendario dell'Avvento c'erano bicchieri, cosce di pollo e altri piccoli oggetti da posare sul tavolo. Un calendario davvero bello, penso che lo acquisteremo anche il prossimo anno! 
Qui sopra Topastro dentro alla sua casa che si è trasformata anche in auto ed ora è in salotto, sul tappeto che funge da prato. C'è anche la veranda e un sacco di pezzetti di cartone tagliuzzati: pezzi di legna per alimentare il fuoco.
Sempre di cartone, materiale che può essere considerato povero o di scarto... ma trasformato diventa davvero bellissimo. E no, questa non l'ho realizzata io, è il dono di un'amica conosciuta grazie alla rete. Una delle prime persone che, insieme a Mammadifretta e Daniela, mi hanno fatto conoscere Famiglie SMA. Grazie Francesca, grazie di cuore. E grazie per avermi raccontato, io non lo ricordavo oppure non lo sapevo, di come siamo diventate amiche sul web.
Ancora oggi mi stupisco di quanto sia strano il mondo virtuale, soprattutto mi stupisco di quanto sia in grado di insinuarsi piano piano nella vita reale e di come alcune persone non rimangano delle semplici amicizie su facebook. 
E oggi ho scoperto che è anche grazie alla Caccia al Tesoro 2010 di Mamma Felice se oggi cucio gufetti per aiutare la mia associazione del cuore. 
E, magari pare incredibile, per realizzarli ho utilizzato alcuni dei materiali che Barbara mi aveva spedito come premio. Ora scappo... Devo pulire, aiutare Samuele a finire di addobbare l'albero, cucire, cucinare, lavare e non so che altro!!!

giovedì 5 dicembre 2013

Bottoni e gufi

Prosegue la produzione di gufi, comprese le magliette per due bimbi bravi.... Non aggiungiamo altro che è meglio. Ultimamente Samuele è in vena di scherzi, scherzi grossi, speriamo sia una fase passeggera. 
Nei prossimi giorni penso che addobberemo casa, Topastro vede in giro alberi, luminarie e decorazioni ed è già da una settimana che chiede quando andiamo in cantina a prendere i nostri addobbi...
Anche se il tempo è poco, troppo poco, riesco a creare qualche oggetto tra una lavatrice e una commissione. Il nostro fuoriporta è pronto, magari domani lo appenderemo. 
Il calendario dell'avvento Lego ha avuto un successo strepitoso, Topastro ha impostato la sveglia dieci minuti prima del solito per poter aprire la finestrina e ammirare il contenuto!
Ora devo scappare perchè devo terminare alcuni gufi, stanno andando a ruba, per fortuna!

sabato 30 novembre 2013

Bottoni e Natale

Bottoni, bottoni, bottoni :-) A noi piacciono i bottoni! L'anno scorso avevo realizzato dei biglietti di auguri fai da te con i bottoni ma quando ho visto il post di IsLaura sul sito di Mamma Felice: albero di Natale con i bottoni mi son precipitata nuovamente ad aprire le mie scatole di bottoni!
L'aggiunta dei fili di lana all'alberello di bottoni lo rende più caldo e così, appena sono riuscita a ritagliarmi un pochino di tempo libero mi son messa al lavoro! E' davvero divertente. Io i bottoni li ho cuciti su un cartoncino ma potete anche usare la colla come ha fatto IsLaura.
Qui sotto le mie due creazioni, le ho lasciate al Museo del Bottone. Per me e Topastro farò un altro alberello che appenderemo alla porta di ingresso. Si può fare di meglio ma a me manca il tempo. Grazie a Giorgio per i bottoni e a IsLaura e Mamma Felice per l'idea di usare anche la lana :-)
E a proposito di bottoni... Al Museo è stato allestito il presepe 2013. Si trova nella grotta del Museo del Bottone ed è molto carino e suggestivo. Il Museo, il cui ingresso è gratuito, così come l'accesso alla grotta dove si trova il presepe, si trova in Via Della Costa 11 a Santarcangelo di Romagna ed è aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:30.
Se invece cercate altre idee natalizie con l'uso di bottoni potete visitare la pagina del Museo del Bottone: giocare e creare con i bottoni. Tra le mille idee, tutte con i link che rimandano ai post di siti e blog di chi ha realizzato il lavoretto, ci sono anche quelle natalizie. Ve ne riporto alcune qui sotto: 
Texas Cottage - One Lucky day Casa e Trend - A day of wonders - Freckled nest
A day of wonders pupazzo di neve con abbassalingua e bottoni
Casa e Trend ghirlanda natalizia per porta decorata con bottoni
Crafty pod decorazioni floreali bianche e rosse con scovolini e bottoni
Freckled nest pallina di polistirolo ricoperta da bottoni e spilli
plum pudding ghirlande di bottoni colorati
Olives and Pickles abete di feltro o pannolenci con palline di Natale di bottoni
One Lucky Day bellissimi pacchi regalo abbelliti con spago e bottoni
Shanty 2 Chic fiocco di neve realizzato con gruccia metallica e bottoni bianchi
Texas cottage cono di polistirolo decorato con bottoni

lunedì 18 novembre 2013

Decorazioni natalizie con bottiglie di plastica

Giro di boa per Novembre, il 15 è passato e mentre i negozi e le strade sono addobbate da un pezzo noi iniziamo solo ora a pensare al Natale. La cantina è piena di decorazioni e quindi non credo che io e Topastro faremo tanti lavoretti perchè lo spazio è finito e le decorazioni che abbiamo sono sufficienti per addobbare due grandi abeti. 
Un piccolo lavoretto però lo abbiamo fatto, con il fondo delle bottiglie di plastica. L'idea mi è venuta perchè in rete ci sono bellissime decorazioni create con la plastica delle bottiglie, in fondo vi lascio alcuni link, ed ho voluto provare anche io.
Una cosa che non manca in casa mia sono i ritagli di tessuto ed ho pensato di usarne un po' per creare delle decorazioni multicolori. Ho ritagliato il fondo di alcune bottiglie di plastica da mezzo litro, le ho spalmate di colla vinilica e poi riempite di piccolissimi ritagli multicolori e luccicanti.
Dopo aver messo i ritagli dentro ai fondi di bottiglia ho premuto bene per far aderire i pezzetti di stoffa alla plastica. Inizialmente le decorazioni erano ricoperte da una patina bianca, la colla, ma asciugando è sparita e il risultato finale è carino.
Una volta asciugata la colla ho provveduto a tagliare la parte di tessuto che fuoriusciva dai bordi e con l'aiuto di ago e filo ho creato un anellino per poter appendere le decorazioni al nostro albero o da qualche altra parte.
Qui sotto potete vedere le decorazioni, la colla era ancora bagnata, mentre la foto successiva mostra la decorazione terminata dopo un'attesa di 3/4 ore. Le mie decorazioni riciclose in ogni caso rimangono queste piatte: decorazioni con plastica trasparente e tessuto e queste sferiche: decorazioni natalizie con ritagli di tessuto.
In fondo al post vi lascio i link di tutte le decorazioni natalizie realizzate con il fondo delle bottiglie di plastica. Perchè i link? Perchè mi piace condividere, mi piace regalare una visita a chi ha creato qualcosa che mi ha ispirato. Perchè dichiaro sempre se quello che posto sul blog è una mia idea o se ho visto in rete qualche oggetto da cui ho tratto spunto. E poi un link è come un sorriso: non costa nulla e rende felice chi lo riceve. Penso che conosciate tutti la poesia di P. Faber "Il valore di un sorriso": il sorriso arricchisce chi lo riceve e chi lo dona.
Citate sempre la fonte di idee, immagini, testi. Regalerete un sorriso a un'altra blogger e inoltre con il vostro gesto dimostrerete che siete persone corrette. Vi assicuro che la correttezza fa nascere amicizie, collaborazioni e tante altre belle cose. Io ve lo consiglio ma ricordate che il copyright, ad esempio quello sulle immagini è una regola e va rispettata, (Il copyright su Internet). Se avete un'immagine di cui non conoscete la fonte potete farvi aiutare da Google Immagini.
Alessia Scrap & Craft BOTTIGLIE DI PLASTICA DIVENTANO PALLINE PER L’ALBERO DI NATALE
Alessia Scrap & Craft TUTORIAL STELLE DI PLASTICA PET
Artesan Környezetbarát karácsony – Karácsonyfadísz 2.
Blog mamma Addobbi di Natale con la plastica riciclata
La civetta sul comà è presto?non mi importa niente.addobbi fai da te in PET.
Le perline di Chica decorazioni natalizie
Mamme come me Albero di Natale di ........... plastica !
Michele Made Me Series 3 - SITUATION CHRISTMAS ORNAMENT-ATION #1
Ork'Idea Atelier TUTORIAL: COME CREARE FIORI da BOTTIGLIE DI PLASTICA
Pianeta delle idee Il fondo di una bottiglia che si trasforma in fiore di plastica!
Altre decorazioni natalizie: biglietto di auguri realizzato con cartoncino e bottoni. Angioletto ricavato da una bottiglia di plastica, tappi e qualche ritaglio di tessuto. Vecchi cd che si trasformano in decorazioni grazie a stoffa, nastrini e bottoni. Palline per l'albero di Natale facili facili: calzini, filo e cotone per riempire le palline. 
La mia bacheca Pinterest dedicata al Natale: Christmas dalla quale vi copio alcuni link:
Bugs and Fishes palline per albero piatte con feltro e nastrini
Genitori crescono decorazioni con vassoi di polistirolo e filo di lana
Happy Hooligans ghirlanda di bottoni
HomeMademamma i pupazzi di colla
Make the best of Things renna con i tappi di sughero
Shanty 2 chic fiocco di neve con bottoni
The Crafty Crow decorazioni cartone e filo di lana