Visualizzazione post con etichetta teatro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta teatro. Mostra tutti i post

martedì 26 agosto 2014

Cartamarea, favole e teatro

Ieri sera io e Samuele siamo andati ancora da Cartamarea! Chissà... qualcuno penserà che faccio pubblicità, quella pura mica occulta, ma non è così. A me quel posticino con i libri, la caffetteria, il cortile, il divanetto e tavolini e seggiolini piace da matti così mi piacciono le ragazze che gestiscono questo angolino in cui regna la fantasia.
Per me andare da Cartamarea significa relax, chiacchiere e libri per bambini che, come sapete, adoro. Ieri sera c'era uno "spettacolo" un po' particolare, per me, perchè come ospiti c'erano degli amici che seguo da parecchio tempo e di cui vi ho parlato in almeno un paio di post: il gatto con gli stivali e le favole di Esopo
Sì: da Cartamarea c'era il mio amico Giovanni Moretti insieme a Laura Caminati, Fabrizio Pavolucci, Lorena Ghinelli e tanti folletti e aiutanti che hanno intrattenuto i bambini con le favole di Esopo e la storia di Cappuccetto Rosso. È stato strano vedere nello stesso luogo due gruppi di persone, (le ragazze di Cartamarea e i ragazzi del teatro), che io conoscevo benissimo mentre loro si incontravano per la prima volta.
Strano e naturalmente bello perchè i bimbi hanno sicuramente apprezzato le favole, la scenografia, la storia di Cappuccetto Rosso con i personaggi che a volte parlavano in dialetto romagnolo. C'erano folletti dispettosi e agitati, la Fata Fragolina con una bacchetta magica a forma di scopa e poi Esopo in persona a raccontare la favola della volpe, dell'asino, della tartaruga...
Tutti bravi gli attori che hanno interpretato inizialmente Esopo, Fata Fragolina e i folletti e successivamente si sono  trasformati in nonna, Cappuccetto Rosso, lupo e cacciatore e per finire un bel girotondo tutti insieme e poi qualche foto per ricordare la serata.
Naturalmente Samuele non poteva tornare a casa senza un libro e quindi ha comprato Cappuccetto Rosso, (ci mancava la versione classica mentre ne abbiamo alcune di quelle riviste e modificate), e si è fatto fare dedica e autografo da Fabrizio Pavolucci che ha illustrato questo libro, (i testi invece sono stati curati da Lorena Ghinelli). 
Purtroppo le ore in compagnia passano sempre troppo in fretta e prima che ce ne rendessimo conto si eran fatte le 23 e anche un po' di più e l'ora di andare a dormire era passata da un pezzo infatti Samuele si è addormentato in auto dopo neanche 200 metri di strada.
E un'altra serata "estiva" se n'è andata. Questi mesi sono passati troppo in fretta. Non mi pare vero che sabato sia l'ultimo giorno di centro estivo per Samuele, è arrivata la fine di agosto e ci restano solo due settimane prima dell'inizio della scuola. Un po' mi dispiace perchè in questi mesi avrei voluto fare molte più cose e partecipare a molti più eventi, letture, spettacoli, laboratori... 
Purtroppo in inverno le cose belle da fare calano parecchio perchè vengono organizzate per i soli abitanti mentre in estate il pubblico è maggiore visto che ci sono i turisti e quindi tanti più eventi.
Buon proseguimento di estate a tutti e se vi trovate in Romagna non perdete le letture di Elisa Mazzoli:
Giovedì 28/08/14 ore 21:00 "Mi scappa una storia" di Elisa Mazzoli. Storie e canzoni di animali per bambini e famiglie in piazzetta Pisacane. Evento gratuito. Cervia, libreria Bubusettete
Sabato 30/08/14 ore 21:00 "Il ritorno di DINDO" incontro di lettura con l'autrice Elisa Mazzoli che racconta e narra le sue "FAVOLE piccole", Edizioni Fulmino. Con grande onore tra le sue storie presenterà il ritorno di DINDO, porcellino d'india e il suo viaggio... Evento gratuito, è consigliato l'acquisto di un libro.

mercoledì 24 luglio 2013

Finalmente estate estate

Adesso sì che è estate estate. Sole, caldo e sabbia bollente. Io e Topastro, nonostante il lavoro e il centro estivo ci ricaviamo spesso momenti di relax, festa, divertimento e vacanza. Vi lascio alcune foto che mostrano una piccola parte delle nostre giornate
Cuore decorato con bottoni che "qualcuno" ha lasciato per me al Museo del Bottone. Grazie mille, peccato non essere riuscite ad incontrarci ma sono sicura ci saranno altre occasioni. Il Museo, sono andata a trovare Giorgio domenica pomeriggio, come al solito era pieno di gente e non ho potuto neppure fare due chiacchiere con il signore dei bottoni :-)
Come anno scorso, borsa da mare riciclosa, mi diverto a cucire insieme piccoli ritagli di tessuto per formare un rettangolo abbastanza grande per creare una borsa da mare. Occorre un pochino di tempo perchè i pezzettini vanno cuciti uno all'altro ma il risultato è bello, inaspettato, colorato, divertente... estivo!
Non mancano le t-shirt per Topastro con le cravattine cucite. Ormai, come per le borse e borsette, non so più quante ne ho realizzate. Quelle di anno scorso ormai erano diventate piccine e così: forbici, macchina per cucire e un ritaglio di tempo tra un'attività e l'altra.
Il Circo Fellini Show a Viserba è stato molto carino anche se purtroppo ci sono stato un po' di problemi audio e gli spettatori non hanno potuto seguire bene le varie scene che si sono svolte in piazza, bar, hotel, spiaggia... In realtà molti non sono riusciti a vedere tutte le parti dello spettacolo perchè in alcuni luoghi lo spazio non era tanto e vedeva bene solo chi era vicino agli attori. 
Per me, che avevo già visto lo spettacolo la scorsa estate, è stato divertente assistere alla versione itinerante e per di più nel paesino dove vivo. Una delle scene si è svolta nel porticato di un bar vicino casa nostra e Topastro mi ha domandato se stavano andando a casa perchè lo spettacolo era finito. Simpaticissimo il finale con l'arrivo di Anita in piazza, a bordo di un'auto d'epoca e... magari la prossima volta potrete assistere allo spettacolo quindi non rivelo altro 
Ogni volta che possiamo andiamo al mare, al nostro Bagno, e Topastro si porta sempre una borsa enorme di giochi. L'ultima volta però ha scelto pochi giochi e il camion gigante con cui ha messo in scena, sulla sabbia bollente, alcune puntate de "Gli eroi del ghiaccio"...
L'altalena... Topastro ha scoperto l'altalena! Fino a poche settimane fa non la guardava neppure mentre ora ha imparato a spingersi fortissimo, in alto in alto ed è capace di dondolarsi per un'ora intera.  
Quando siamo in casa i giochi d'acqua non mancano mai e dopo aver giocato con la pista, l'acqua viene riciclata per innaffiare le piante. 
E l'acqua che è finita sui vetri? Si asciuga in fretta, Topastro è stato gentile e mi ha pure "pulito" i vetri che io non toccavo da mesi. A proposito: finalmente dondola il primo dentino, Topastro era contentissimo perchè ai suoi amici sono già caduti uno, due, tre o più denti.
Dopo un pomeriggio da un'amico Topastro si è ricordato di avere pure lui i Duplo ed ha montato la pista per il trenino che ora occupa metà stanza ma.. va benissimo così. In estate a casa nostra regna il caos: giochi sul pavimento, vestiti da stirare, da lavare, borsa per il mare abbandonata davanti alla porta. 
L'estate è troppo breve e se vogliamo godercela non dobbiamo perdere troppo tempo per pulire e riordinare eh eh. Questa estate, dopo diversi anni, ho anche messo nuovamente sul balcone sedie e tavolino, (quando Topastro era piccino avevo paura si arrampicasse sulle sedie durante un attimo di distrazione e si sporgesse per guardare di sotto così avevo riposto tutto in cantina), e la sera è bellissimo cenare di fuori
Topastro ha scoperto anche le tartarughe Ninja, credo che i bimbi ne parlino al centro estivo perchè dovrebbe esserci il cartone animato in tv. Se riesco lo porterò al Ninja Tour ad Italia in miniatura sabato o domenica. Il Ninja tour si svolgerà il 27, 28 e 29 luglio. 
Naturalmente non mancano spettacoli per bambini, burattini, storie... Ieri sera siamo andati al Mulino Sapignoli dove le ragazze della Compagnia Le Pu-pazze hanno raccontato Storie Mostruose aiutandosi con cravatte, calzini, guantini.. Molto carine!
Qualche segnalazione e link: stasera alle 21:00 su ICARO TV, (canale 91 del digitale terrestre), andrà in onda uno speciale sulla serata In coro per la SMA condotta da Alessandro Farina. Qui il video completo della serata: RadioIcaroRubicone.
Un voto, please. Avete voglia di dare una mano a Barbara? Solo fino al 29 luglio è possibile votare per l'assegnazione di un contributo alle Associazioni no profit. Sul blog di mamma fatta così trovate le istruzioni e un simpatico breve video di Killò: un voto please.
immagine tratta dal video "L'amore al tempo della sindrome di Down"
A proposito di sindrome di Down, se avete una ventina di minuti liberi guardate questo bellissimo video: L'amore al tempo della sindrome di Down.

martedì 16 luglio 2013

La cicala e la formica e Circo Fellini Show a Viserba

Sabato sera io e Topastro siamo andati a Poggio Berni, Teatro aperto, per assistere ad uno spettacolo per bambini. Porto quasi sempre con me, ovuqnue vado, la fotocamera ma sabato ho deciso di lasciarla a casa. Avevo un po' di mal di testa e quindi poca voglia di fotografare e poi in borsa: bottiglietta d'acqua, maglioncino per Topastro, maglia per me, copertina in mano... insomma la fotocamera è rimasta a casa.
Immagine Accademia Perduta Teatri Romagna
Naturalmente, come sempre capita in questi casi, mi sono pentita perchè lo spettacolo La cicala e la formica, (Accademia Perduta Teatri Romagna), è stato davvero bello! La scenografia davvero simpaticissima, un prato verde, (che purtroppo non era presente perchè nel pomeriggio aveva piovuto e la moquette si era bagnata), un siparietto composto da una scatola di fiammiferi e un tappo a corona in metallo, fiori giganti e una casettina ricavata da una scatolina di caramelle tic tac.
Immagine Accademia Perduta Teatri Romagna
Naturalmente la scenografia sembrava gigante ma non lo era perchè i protagonisti della storia erano, come si deduce dal titolo, una formichina, una cicala... e un calabrone! Ad assistere allo spettacolo c'erano tanti bimbi e credo che sia piaciuto a tutti, grandi compresi! Naturalmente la storia raccontata è quella classica di La Fontaine ma arricchita dalla presenza del calabrone, personaggio poco raccomandabile e da canti e balli. Uno spettacolo in cui non c'era nulla di scontato, mi immaginavo la classica storia della formichina laboriosa che in estate trascorre tutto il tempo cercando provviste da mettere da parte per l'inverno e della cicala che invece se la spassa cantando da mattina a sera.
Immagine Accademia Perduta Teatri Romagna
E invece no: la cicala ha un impresario che sfrutta le doti della cicala, bravissima artista, per far soldi e la formichina cerca di avvisarla: stai attenta, ti vuol fregare! Non vi racconto altro perchè è uno spettacolo da vedere, gustare dal vivo, per ammirare la scenografia, le espressioni della formichina, le esibizioni di trasformismo della cicala e soprattutto per cogliere, ancora una volta, la morale di questa bella storia che è simile, ma non del tutto a quella originale.
Immagine Accademia Perduta Teatri Romagna
Tenete d'occhio il calendario dei prossimi spettacoli, potete trovare qualche informazione sul sito: Accademia Perduta programmazione eventi o contattare Ivan Caroli su facebook. Grazie formichina, grazie cicala e grazie calabrone per la bellissima serata! Spero di rivedervi presto. Grazie anche ad Ivan che mi ha permesso di utilizzare le immagini dello spettacolo La cicala e la formica che sono sul sito Accademia Perduta.
Prima di salutarvi vi voglio lasciare una segnalazione: venerdì 19 luglio a Viserba ci sarà il Circo Fellini Show, io e Topastro abbiamo assistito allo spettacolo la scorsa estate: che bello il Circo Fellini Show. A Viserba sarà un pochino diverso e, credo, ancor più bello:
Uno spettacolo Itinerante FiloComicoPoetico, ideato e diretto da Liana Mussoni. Si tratta di un vivace e colorato corteo musico-teatrale interpretato dai bravissimi attori e cantanti della Filodrammatica santarcangiolese che per una sera farà perdere i confini fra sogno e realtà e l’intero centro della città, diverrà teatro, comprese finestre e balconi, negozi e cortili, completamente immerso nelle suggestive musiche di Nino Rota che saranno anche interpretate dal vivo dal trombettista/clown Davide Fabbri e da Massimo Macio Ricci al pianoforte.L’inizio è previsto in Piazza Pascoli alle ore 21,00. Di seguito il corteo si sposterà per le vie del centro e sulla spiaggia di Viserba, fermandosi di tanto in tanto per dar vita a divertenti quadri teatrali e musicali e poi concludersi nuovamente in Piazza Pascoli per il gran finale alle ore 23,30 circa.
Io non mancherò e questa volta fotocamera al collo!

lunedì 24 giugno 2013

Di tutto un po'

Da dove cominciamo? Dalle creazioni? Oggi ho spedito il mio pacco ad Anita. Un pacco con alcune borsettine, sciarpine estive... Creazioni che saranno vendute durante l'evento per Famiglie SMA a Bari, ne avevo parlato qui: creative per Famiglie SMA. Se volete partecipare siete ancora in tempo!
Cucire mi piace e se è per una buona causa è ancora più bello! Oltre agli oggetti qui sotto ho cucito anche un paio di cosine per la mia cugina brianzola e una sacchetta per il regalino alle maestre, (due bellissimi libri per i bimbi piccoli del prossimo anno: "Nel paese delle pulcette" e "Dov'è la mia mamma?". 
Settimana scorsa io e Topastro siamo andati ad uno spettacolo di burattini molto carino e abbiamo rivisto Sandra Pagliarani della Compagnia Nasinsù. Passeggiate serali sul lungomare, feste di compleanno, cinema in spiaggia... Forse dovremmo riposarci di più ma l'estate è così corta e bella! 
Nel frattempo sul nostro balcone le piante, finalmente esposte al caldo e al sole, crescono veloci e rigogliose. Tanti fiori di ogni tipo, una pianta di pomodorini enorme, cetrioli, girasoli... Quest'anno girasoli di dimensioni normali, anno scorso avevo dei girasoli giganti alti più di due metri :-)
Ieri invece giornata al Museo del Bottone per scattare delle foto. Dopo il lavoro tante chiacchiere con Giorgio, è sempre un piacere parlare con lui! Giorgio mi ha anche fatto una bellissima ed inaspettata sorpresa: un quadro, il secondo, (il primo potete vederlo qui), con dei bottoni bellissimi e una dedica veramente speciale.
Non è bellissimo? Anche la dedica è molto bella, Giorgio mi conosce bene e sa cosa mi piace, quali sono i miei passatempi preferiti... Un quadro davvero speciale che appenderò di fianco al primo!
Questa è l'ultima settimana di scuola infanzia di Topastro, questa volta è finita davvero! Festa di fine anno, consegna diplomi, ultima settimana di scuola. Giovedì saluteremo per sempre le maestre sigh! 
Questa settimana credo sarà intensa e ricca di eventi, speriamo che il tempo, (oggi c'è stato un diluvio fortissimo che ha causato qualche danno), sia clemente e ci permetta di goderci l'estate e gli eventi organizzati per i turisti.
Buona settimana a tutti! Vi lascio alcuni link:
Coccole di rugiada: metti sempre la cintura di sicurezza
Cartabianca laboratori creativi: piccoli lupi di mare
Mammafelice: dire grazie

domenica 16 giugno 2013

Alto livello... che meraviglia!

Che meraviglia! "MERAVIGLIOSO" è l'aggettivo più appropriato per lo spettacolo a cui abbiamo assistito ieri sera io e Topastro e il nome, "Alto livello", secondo me non è riferito solo al fatto che si trattava di uno spettacolo di trampolieri ma anche all'alto livello di preparazione degli artisti che che sono stati davvero bravissimi!!!
"Alto Livello è uno spettacolo di trasformismo e illusionismo su trampoli di grande impatto visivo e rara eleganza, condito con una spruzzata di comicità e leggerezza. Il rosso del tendone, l'oro dell'odalisca, il verde e il rosa della farfalla: animali e creature fantastiche si rincorrono sulla scena con rapidi cambi di costume, per uno spettacolo senza parole, tutto improntato al fascino della figurazione.
I personaggi vivono e si trasformano con il pubblico, in un vortice di musica e di colori: la giraffa dal lunghissimo collo, la medusa che danza nella luce come nel mare, Aladino che, senza gravità, vola sulla testa degli spettatori."
Lo spettacolo è stato un mix di magia, come non rimanere a bocca aperta davanti alla delicatezza della medusa che volteggiava nel prato come se fosse  immersa nell'acqua calma del mare accompagnata da una musica delicata come lei.
Ammirazione per la bellezza dei costumi e la bravura degli artisti nel riuscire a riprodurre i movimenti della medusa, della mosca, del cavallo...
L'intensità dello spettacolo... niente pause, nessuna attesa, un nuovo animale  o personaggio appariva da dietro la tenda rossa subito dopo che un altro era scomparso dietro essa.
Topastro, come me, è rimasto a bocca aperta per quasi tutto lo spettacolo ed ha avuto un pochino paura della mosca :-)
I vari personaggi passeggiavano vicinissimo agli spettatori e talvolta interagivano con loro accarezzandoli o facendogli piccoli scherzi.
Molto bella la trasformazione del bruco in farfalla e le espressioni di Pietro Rasoti, in tutte le interpretazioni di animali o personaggi sono state buffissime e molto espressive, tanto che riuscivano a comunicare parole e sensazioni nonostante lo spettacolo fosse quasi del tutto muto.
Credo di poter affermare che lo spettacolo è piaciuto a tutti: grandi e piccini e tutti si sono sentiti coinvolti dalla simpatia degli artisti. Gli applausi sono stati tantissimi e a fine serata mi facevano male le mani.
Oltre ai momenti di pura magia e trasformismo ci sono stati degli sketch davvero divertentissimi che hanno coinvolto alcuni volontari del pubblico.
Io non saprei dire cosa mi è piaciuto di più. Le scene meravigliose degli animali, ognuno con una caratteristica diversa: la giraffa simpaticissima che dava testate al pubblico e ballava nel prato, la delicatezza della medusa, la magia del bruco che si trasforma in farfalla, l'allegria del principe azzurro a cavallo...
Vi lascio il link del sito: Alto Livello e quello della pagina facebook: ALTOLIVELLO e vi consiglio di tenere d'occhio i luoghi e le date degli spettacoli. Se è previsto uno spettacolo dalle vostre parti... non perdetevelo!
Purtroppo i video, dopo essere stati caricati su youtube, hanno perso un po' della loro definizione ma sono sicura che si riesca a capire ugualmente che si tratta di un bellissimo spettacolo.

venerdì 28 dicembre 2012

Giochi semplici da fare in casa

Siamo chiusi in casa da domenica e io son già stanca, vorrei andare fuori a fare un giro ma il Topastro ha la febbre e ci tocca stare chiusi al calduccio. Film, cartoni animati, (abbiamo visto sia Gruffalo che Gruffalo e la sua piccolina: belli!), letture, fotografie, (abbiamo già cambiato le batterie alla fotocamera due volte in tre giorni), merende e giochini vari.
Abbiamo costruito un giochino che ho trovato su questo libro: Il crea giochi ma lo potete trovare anche in rete in mille siti e blog, da costruire o già fatto.
Si chiama bilboquet. Noi lo abbiamo realizzato con un vasetto di yogurt, un tappo di plastica e un filo di lana. Per fare i buchi al vasetto e al tappo ho utilizzato una vite appuntita e un cacciavite. Forse per Topastro è ancora difficile riuscire a tenere in mano il vasetto, muoverlo e cercare di far entrare il tappo dentro il contenitore ma si è divertito a provare. 
Abbiamo realizzato anche delle semplici trottole con del cartoncino leggero, colori e tappi, (tasselli), per viti. Topastro e la sua amichetta hanno ritagliato dei cerchi e poi li hanno colorati. Anche io ne ho colorati alcuni perchè ero curiosa di vedere il diverso effetto di colori a spicchi, colori a cerchi e spirali.
I tasselli per viti sono perfetti perchè si incastrano perfettamente in un buchino creato con le forbici al centro del cerchietto di cartoncino e le trottole girano benissimo. Eccone una qui sotto :-) 
In questi giorni, pensando ai vecchi giochini che costruivo per Topatro quando aveva 3/4 anni mi sono resa conto che è cresciuto tantissimo e sta diventando grande. A tre anni non sarebbe certo stato in grado di far girare una trottola o di divertirsi provando a far entrare un tappo in un vasetto. I nostri giochi erano molto più semplici mentre ora sono giochi per bimbi grandi :-)
Dimenticavo... Nei giorni scorsi abbiamo anche improvvisato un teatrino con un telo di stoffa appeso a due fili fissati ai gangheri di due porte del corridoio. Un taglio rettangolare ad altezza bimbo e un pezzetto di pile rosso ritagliato da una copertina.
Prima dell'arrivo della febbre ci siamo cimentati anche nella realizzazione di due giochi dell'Oca. Uno l'ho disegnato io per Topastro e una sua amichetta e l'altro lo ha realizzato Topastro quasi tutto da solo. Ha messo i numeri, i trabochetti... In ottobre avevo visto in rete il gioco dell'Oca di Peppa Pig, stupendo, realizzato da Raffaella di Piadina & Empanada e abbiamo provato a fare qualcosa di simile. Naturalmente il nostro è semplicissimo.
Se avete altri due minuti potete leggere il post del mio amico Giorgio che ha ricevuto un riconoscimento dalla città di Santarcangelo: Contributo creativo alla cultura della città. Oggi è anche il suo compleanno quindi congratulazioni e auguri!

domenica 18 novembre 2012

Il bambino della mamma - Ute Zimmermann

Ieri pomeriggio io e Topastro siamo andati ad ascoltare "Storie dalla valigia".  Di cosa si tratta? Di racconti interattivi con Ute Zimmermann, (organizzati da Alcantara Teatro in collaborazione con Teatro Officina Zimmermann). 
Arriva la narratrice con una valigetta. All'interno si trovano le parole chiave delle storie che verranno consegnate al pubblico creando il presupposto per il racconto. Un'esperienza da condividere con i bambini, coinvolgendoli nel gioco della narrazione intraprendendo un viaggio emotivo e divertente.

Il racconto di ieri, (in replica oggi pomeriggio), "IL BAMBINO DELLA MAMMA", è la storia di Adam. Un bambino a cui la mamma dice: tu sei il bimbo più bello, il bimbo più intelligente, il più forte... sei il bambino della mamma! Adam scopre che a scuola ci sono bambini più forti e bravi di lui ma la mamma lo rassicura...


Una storia davvero carina e ai bimbi è sicuramente piaciuta molto perchè hanno partecipato molto attivamente e, nonostante le magie di Ute per cercare di farli stare seduti sul tappeto davanti al palcoscenico, durante il racconto avanzavano continuamente verso la narratrice salendo prima un gradino, poi due... 


A Topastro lo spettacolo è piaciuto e alla fine è voluto andare a salutare Ute e a dirle che lui, il chicco di caffè, lo ha conservato. (Alla fine di uno spettacolo, La tazzina del diavolo, è stato consegnato un chicco di caffè agli spettatori). In questo post alcune foto scattate durante la narrazione. 


Purtroppo la luce era poca e artificiale, (buio sopra gli spettatori e luci sul palcoscenico), e quindi le immagini sono un po' strane :-) Anche il video è stato ripreso ieri. Se abitate in zona Rimini potete prenotare uno dei prossimi appuntamenti, qui sotto la locandina con le date, racconti e contatti.


Qui oggi è umido, freddino e il cielo grigio grigio. Ci sono diversi eventi, spettacoli e letture, alcuni li potete trovare qui, ma non so... Forse rimaniamo in casa al calduccio a riposare. Buona domenica!