Sabato scorso son stata in una libreria per ragazzi per ascoltare storie raccontate da Elisa Mazzoli ed ho pure incontrato Angela che mi ha fornito le copertine per creare i piccoli libri per Barbie! Prima dell'inizio delle letture c'è stato il tempo per fare due chiacchiere: io, Elisa ed Angela ed è stato davvero bello! Bello quando i libri non sono solo carta, lettere e figure, (ma per me non lo sono mai stati e non lo saranno mai). I libri sono storie nate nella testa delle persone, sono carta stampata dalle case editrici che cercano di proporre ai piccoli lettori delle cose belle. E improvvisamente mentre sfogli un libri ti accorgi che non è più un semplice pezzo di carta ma è un oggetto che è legato a persone, a storie, a incontri...
Mentre stavamo parlando Elisa ha preso un libro da uno scaffale e non ricordo come lo ha definito, le parole esatte, forse un libro semplicemente meraviglioso. Se avrò occasione glielo chiederò. Io di libri ne compro tanti e devo trattenermi perchè i libri son belli ma poi il portafoglio piange. Però niente... Non ho resistito e ho comprato Corso di coraggio per bambini paurosi di Rita Vileva. Il giorno dopo l'ho letto tutto in meno di 30 minuti e quando l'ho chiuso avevo un bel sorriso stampato sul viso.
Un libro semplice ma davvero rivelatore. Pensavo parlasse di paure ma secondo me parla di vita. Di come vivere bene con sè stessi e gli altri.
La storia è davvero semplice ma chiaramente è un pretesto per parlare di regole che ci aiutano a sentirci meglio. Un gruppo di bimbi che ha tanta paura degli animali partecipa ad un corso di coraggio allo zoo. La maestra sceglie un bimbo davanti ad ogni animale e lo mette alla prova. Durante il corso i bimbi scoprono tante cose, ogni animale lascia loro un insegnamento importante, alcuni animali anche più di uno. I bimbi scoprono che la regola più importante è "è importante avere paura di ciò che ci può fare del male". Tutto il resto, scopriranno durante il corso, ha un rimedio semplice ed efficace. Ad esempio scopriranno grazie all'orango che "battersi il petto infonde coraggio" o grazie al gufo, che "il tuo corpo fa quello che tu gli dici. Digli quello che vuoi!". A volte ci ostiniamo a pensare alle cose brutte o tristi che ci stanno per capitare ma se pensiamo a cose belle e felici sicuramente ci sentiremo meglio e scopriremo che la realtà non è così brutta come la immaginiamo a volte.
La regola che a me è piaciuta di più è...
"E così la tartaruga ha spiegato che il carapace più robusto, e più importante, non è quello che vedono tutti, ma quello che ognuno ha dentro di sé. È lì che racchiudiamo quello che è importante per noi: l’allegria, i sorrisi delle persone a cui vogliamo bene, le cose belle che ci succedono, le cose che impariamo… Molti ci custodiscono anche le cose tristi, quelle che li preoccupano, che li spaventano... Ed è stato allora che la tartaruga ha insegnato una regola molto importante. Regola della tartaruga: dentro il tuo carapace entro solo quello che vuoi tu."
Insomma non posso che dare ragione ad Elisa: questo libro è un piccolo capolavoro. Il giorno dopo l'ho letto a Samuele e anche a lui è piaciuto molto.
Potete trovare informazioni e post riguardanti i libri di Rita Vilela sul suo blog. Qui invece il post che Daniela ha dedicato al libro sul blog La scuola in soffitta. Libro super consigliatissimo a tutti: grandi e piccini!
Naturalmente questo post partecipa al venerdì del libro di HomeMadeMamma.
Qualche link: Blog de Rita Vilela, Livros juvenis de Rita Vilela,
Mentre stavamo parlando Elisa ha preso un libro da uno scaffale e non ricordo come lo ha definito, le parole esatte, forse un libro semplicemente meraviglioso. Se avrò occasione glielo chiederò. Io di libri ne compro tanti e devo trattenermi perchè i libri son belli ma poi il portafoglio piange. Però niente... Non ho resistito e ho comprato Corso di coraggio per bambini paurosi di Rita Vileva. Il giorno dopo l'ho letto tutto in meno di 30 minuti e quando l'ho chiuso avevo un bel sorriso stampato sul viso.
Un libro semplice ma davvero rivelatore. Pensavo parlasse di paure ma secondo me parla di vita. Di come vivere bene con sè stessi e gli altri.
La storia è davvero semplice ma chiaramente è un pretesto per parlare di regole che ci aiutano a sentirci meglio. Un gruppo di bimbi che ha tanta paura degli animali partecipa ad un corso di coraggio allo zoo. La maestra sceglie un bimbo davanti ad ogni animale e lo mette alla prova. Durante il corso i bimbi scoprono tante cose, ogni animale lascia loro un insegnamento importante, alcuni animali anche più di uno. I bimbi scoprono che la regola più importante è "è importante avere paura di ciò che ci può fare del male". Tutto il resto, scopriranno durante il corso, ha un rimedio semplice ed efficace. Ad esempio scopriranno grazie all'orango che "battersi il petto infonde coraggio" o grazie al gufo, che "il tuo corpo fa quello che tu gli dici. Digli quello che vuoi!". A volte ci ostiniamo a pensare alle cose brutte o tristi che ci stanno per capitare ma se pensiamo a cose belle e felici sicuramente ci sentiremo meglio e scopriremo che la realtà non è così brutta come la immaginiamo a volte.
La regola che a me è piaciuta di più è...
"E così la tartaruga ha spiegato che il carapace più robusto, e più importante, non è quello che vedono tutti, ma quello che ognuno ha dentro di sé. È lì che racchiudiamo quello che è importante per noi: l’allegria, i sorrisi delle persone a cui vogliamo bene, le cose belle che ci succedono, le cose che impariamo… Molti ci custodiscono anche le cose tristi, quelle che li preoccupano, che li spaventano... Ed è stato allora che la tartaruga ha insegnato una regola molto importante. Regola della tartaruga: dentro il tuo carapace entro solo quello che vuoi tu."
Insomma non posso che dare ragione ad Elisa: questo libro è un piccolo capolavoro. Il giorno dopo l'ho letto a Samuele e anche a lui è piaciuto molto.
Potete trovare informazioni e post riguardanti i libri di Rita Vilela sul suo blog. Qui invece il post che Daniela ha dedicato al libro sul blog La scuola in soffitta. Libro super consigliatissimo a tutti: grandi e piccini!
Naturalmente questo post partecipa al venerdì del libro di HomeMadeMamma.
Qualche link: Blog de Rita Vilela, Livros juvenis de Rita Vilela,