mercoledì 28 settembre 2016

Libri per la classe quarta

Fine settembre, la scuola è iniziata giovedì 15 e io non ho potuto fare a meno di acquistare il primo dono per i bimbi della classe frequentata da Samuele. Penso di averlo già raccontato: la maestra di italiano legge dei bellissimi libri ai bambini e io non posso che essere molto felice di questi bellissimi momenti che regala ai bambini.
Anche negli anni passati ho regalato qualche libro ma quest'anno, visto che avevo un buono regalo da spendere... ho acquistato parecchi libri e sicuramente ne donerò buona parte alla maestra in modo che possa leggerli in classe o metterli a disposizione di tutti perché possano leggerli da soli a casa.
Naturalmente io li ho già letti quasi tutti e mi sono piaciuti parecchio!
° Bestie - Antonio Ferrara. Consigliato da una delle libraie di Cartamarea, Francesca. Cartamarea è la mia libreria preferita, si trova vicino a Cesenatico, vicino alla Piazzetta delle Conserve e le ragazze che la gestiscono sono preziosissime. Libro acquistato quindi sulla fiducia e devo dire che non mi ha assolutamente deluso! La copertina trae in inganno perché, sì, è un libro in cui si parla di caccia ma solo nella prima metà del libro. Uno dei protagonisti è un cacciatore impegnatissimo nell'organizzare spedizioni in diversi Paesi del mondo per uccidere animali come cervi, cinghiali, elefanti, gufi, serpenti, ... Se non si ama molto la caccia si resta parecchio colpiti dalla prima parte del libro in cui il cacciatore, ad esempio, si arrampica sull'elefante morto per tagliare le zanne o si apposta dietro gli alberi osservando gli animali che bevono al fiume aspettando il momento "giusto" per sparare. Protagonisti però sono anche tre ragazzini e la loro oca. Proprio grazie ad un incidente casuale che si abbatte sul cacciatore, grazie ai ragazzini e all'oca bianca, il cacciatore inizia a perdere interesse per le battute di caccia e, pensate un po', si ritrova a vivere su un'isola non abitata, dove la natura gli regala una visione diversa: non animali morti ma vivi che fanno sentire i loro rumori. Mi è piaciuto molto, ma non avevo dubbi: sia perché il consiglio era di Francesca e sia perché di Antonio Ferrara avevo già letto altro, come "La maestra è un capitano", e mi era piaciuto molto!
° Hanna & Fou. Il mistero delle saline - M. Beatrice Masella. Altro consiglio di Francesca, libreria Cartamarea. Letto anche questo in un paio di giorni. Una storia fresca, simpatica, che sono sicura piacerà ai ragazzi di 9 anni. Protagonista è Hanna che vive su un barcone ormeggiato nel canale di Cervia insieme al papà, il cane Fou e due gatti. Hanna ha un olfatto molto sviluppato e lo metterà a disposizione del suo amico Saverio, ornitologo del Parco delle Saline, per scoprire il motivo della morte di due anatre. La cronaca locale ha riportato anche la morte di un ragazzo e Hanna, insieme ad alcuni suoi compagni di scuola, indagherà per capire se le due vicende sono collegate. Naturalmente ho apprezzato il fatto che la storia fosse ambientata nella zona in cui vivo anche io e allo stesso tempo ho trovato la storia molto piacevole, una storia in cui si parla di ragazzi, di sentimenti, di indagini, di droga, di gite in bicicletta da Cervia a Cesenatico. Per nulla banale e ricco di colpi di scena, promosso a pieni voti!  
° Il giardino segreto -  Frances Hodgson Burnett. Consiglio di una cara amica, credo che prima di consegnarlo alla maestra lo rileggerò io :-) 
Un buon vecchio libro si rilegge sempre tanto volentieri, tra l'altro anche Francesca mi aveva consigliato un vecchio libro: Viaggio al centro della terra, ma non so se i bimbi son pronti ad ascoltare o leggere storie scritte in un linguaggio diverso da quello utilizzato per i libri moderni. Io l'ho letto mesi fa a Samuele e lui ha apprezzato ma non credo sarebbe stato in grado di leggerlo da solo e mi ha interrotto tantissime volte perché non capiva il significato di alcune frasi. 
° Il mistero del cane - Mario Lodi. Libro letto uno o due anni fa, una storia dolce sul tema della morte. Alcuni ragazzini trovano un cane morente e decidono di curarlo e adottarlo, vogliono salvarlo ad ogni costo e ci riusciranno! Ma la morte, prima o poi, arriva...
° I ricordi di Mamette. Vita di campagna. - Nob. Un graphic novel dolcissimo dalle illustrazioni che staresti interi minuti ad osservare prima di voltare pagina. Mamette viene portata nella casa di campagna dei nonni dove impara a mungere le mucche, a portare le capre al pascolo, a vestire in maniera semplice, ... A tanti bimbi, (Samuele in prima fila), piacciono i fumetti e questo mi sembra un bel dono per avvicinare chi non se la sente di leggere lunghi testi, all'emozione che può regalare un libro. Per ora però mi sa che lo terremo a casa, è così bello che voglio sfogliarlo ancora! 
° La casa sull'albero - Bianca Pitzorno. Altro libro consigliato da una mia cara amica, ho ordinato la versione cartacea ma non sono riuscita ad attendere l'arrivo del pacco, nel frattempo ho acquistato anche la versione ebook e l'ho letto. Non mi piace molto il genere fantastico, (infatti non amo neppure Roal Dahl), ma nel complesso l'ho trovato davvero una storia molto simpatica che sicuramente i bambini apprezzeranno e mi ha fatto sorridere leggere come è nata: un libro dedicato ad Aglaia, una bimba cui Bianca faceva da baby sitter e che un giorno le confessò le sarebbe piaciuto vivere su un albero insieme a Bianca. E così nasce un libro, frutto delle avventure vissute da bambina mescolate a tanta fantasia!
° La città/The city - illustrazioni di Elisabeth Skilton. Una mappa su cui attaccare adesivi che indicano auto, bus, negozi, strade, luci, ... Tutto in inglese! Questo è per la maestra che insegna matematica e inglese
° Richard Scarry's Best Story Book Ever - Richard Scarry. Altro libro in inglese, a noi lo ha portato il nonno da New York e ci è piaciuto tanto. Si può sfogliarlo e dare un'occhiata alle pagine su cui sono riportati i colori, numeri, automezzi, indumenti, parti del corpo, mestieri, ... Oppure si può leggere una filastrocca, una storia o un lungo racconto.
° Storie prima della storia - Stefano Bordiglioni. Questo libro l'ho scelto io alcune settimane fa sempre presso Cartamarea. Lo sto ancora leggendo, anzi: lo leggo a Samuele la mattina mentre aspettiamo che sia ora di entrare a scuola. Tanti brevi e simpatici racconti vissuti da animali, bambini ma anche qualche adulto. Non personaggi di oggi ma di tanti, tanti, tanti anni fa! Bambini che disegnavano bisonti sulle pareti di una caverna, mammut innamorati, stregoni che sognano come rendere la carne da mangiare più tenera cuocendola, bambine che imparano ad accendere il fuoco con l'archetto. Molto simpatico, come scoprire usi e costumi degli uomini preistorici in maniera divertente. E poi l'autore è Bordiglioni!
Ora vado a impacchettare con una bella carta i libri che domani Samuele porterà in classe, gli altri per ora restano qui ma credo che potrebbero raggiungere la scuola nei prossimi mesi :-)

domenica 25 settembre 2016

Campagna solidale Famiglia SMA 2016

Famiglie SMA è un'associazione che ho conosciuto grazie al web e ad amiche blogger tra la fine del 2010 e inizio 2011. Son trascorsi circa 6 anni ma io me lo ricordo ancora il prima post sul mio blog, un invito ad acquistare il brano "Forza Diego, corri!" e scrivevo, testuali parole: "Un cd stampato in poche copie con lo scopo di sensibilizzare le persone e cercare di raccogliere soldi perché prosegua la ricerca medico scientifica e un giorno si possa trovare una cura."
Una cura per la SMA (Atrofia Muscolare Spinale). Evidentemente le raccolte fondi degli anni passati hanno dato i loro frutti perché oggi la cura è molto più vicina!
"Quest'anno, il rafforzamento della rete contribuirà a permettere la distribuzione del primo farmaco salvavita che presto sarà disponibile per i pazienti con la forma più invalidante di amiotrofia spinale. Vengono calcolate circa duecento persone in tutta Italia, soprattutto neonati e bambini. Si tratta del primo farmaco disponibile, e quindi di un momento di svolta nella storia della SMA, poiché una delle sperimentazioni tra quelle in corso ha avuto un esito positivo tale da spingere la casa farmaceutica a distribuire quanto prima possibile e gratuitamente il farmaco nei casi più gravi perché, pur non curando la patologia genetica, ha dimostrato di prolungare la vita e, in parte, di migliorare il quadro clinico dei bambini più piccoli. Giovedì 29 settembre verranno comunicati alle famiglie i criteri di inclusione per beneficiare della somministrazione della molecola."

Che altro posso dirvi? Di sostenere Famiglie SMA inviando un SMS solidale al 45599 dal 25/09/16 al 08/10/16. Inoltre nelle piazze l'1 e il 2 ottobre, i volontari presenteranno il nuovo gadget solidale, la Scatola dei sogni.
"Lo spot che promuove l'iniziativa ha un protagonista d'eccezione, Checco Zalone, che con generosità ha deciso di regalare un piccolo e provocatorio sketch che farà sorridere molti. Il video verrà lanciato online nella mattinata di domenica su Facebook dalla pagina ufficiale dell'artista (@CheccoZaloneOriginal) e dal sito ufficiale Checcozalone.it. Da domenica sarà inoltre sulle reti Mediaset, La7 e di altre emittenti televisive."


I contenuti di questa campagna sono davvero importanti, anzi urgenti! Per il quarto anno consecutivo la raccolta fondi è legata al progetto S.M.A.r.t. S.ervizio M.ultidisciplinare di A.ccoglienza R.adicato nel T.erritorio, finalizzato a potenziare la rete dei professionisti che si occupano di Atrofia Muscolare Spinale e a migliorare l’assistenza territoriale dedicata ai pazienti. 


#controlaSMAnientescuse #eiochiamolaricerca

giovedì 15 settembre 2016

Convegno CosmoBike Mobility - La città dei bambini

Si è svolto ieri, 14 settembre 2016, il primo ciclo di conferenze organizzato da CosmoBike Mobility. Il tema della giornata: "La città dei bambini". Io sono andata come relatrice a nome del C.E.R.P.A. Italia Onlus per illustrare i parchi giochi inclusivi come spazio accessibile a tutti i bambini. 
Una piccola parte della giornata è stata dedicata infatti allo spazio del gioco e l’accessibilità. Sono intervenuti: 
Massimo Seri, Sindaco del Comune di Fano che ha presento "Fano, città dei bambini" e i vari interventi che son stati fatti a sostegno della vivibilità da parte dei bambini della loro città.
Pinar Pinzuti, Bisikletizm, Izmir, Turchia che ha raccontato "Quando le strade diventano una festa" ovvero come si può coinvolgere una città intera a pedalare in allegria lasciando a casa l'automobile.
Claudia Protti, Cerpa – Criba ha presentato "Vivere il parco giochi". I parchi inclusivi che garantiscono il diritto al gioco a tutti i bambini.
Giovanna Canziani, Psicologa  con il suo intervento "Ciclabilità urbana, un approccio cognitivo per nostre città"
Stella Mecozzi, Operatrice sociale che ha raccontato il percorso fatto con i bambini della scuola Pascucci di Santarcangelo di Romagna "Progettazione partecipata: era un parcheggio"
Immagine Matteo Dondè
Mi è piaciuto moltissimo l'intervento di Pinar che ha raccontato come è riuscita a far uscire di casa in bicicletta tantissime persone con vestiti che solitamente si utilizzano a Carnevale o Halloween per pedalare insieme verso il parco per un pic-nic. 
Interessante l'intervento del Sindaco di Fano che ha illustrato i vari interventi alla città al fine di renderla vivibile per i bambini!
Bello anche il progetto presentato da Stella Mecozzi che parlato della progettazione partecipata, guidata da adulti in maniera davvero fantastica, per la riqualificazione di un piccolo parcheggio antistante il cortile della scuola primaria Pascucci di Santarcangelo. Avevo già sentito parlare del progetto e mi ha fatto proprio piacere conoscere Stella. Informazioni e immagini qui: https://www.facebook.com/Era-un-parcheggio-532556280266158
Altrettanto interessante il dibattito modello Talk Show tra Paolo Gandolfi, Parlamentare PD e Diego De Lorenzis, Parlamentare M5S. Moderato da Paolo Pinzuti, argomento naturalmente la mobilità.
Nel pomeriggio ho seguito invece la sessione Bike to School che mi ha dato davvero tanti spunti per riflettere sul fatto che se continuiamo a costruire case e strade al ritmo attuale avremo delle città non più a misura di uomo ma a misura di auto.
Ho ascoltato con molto interesse diversi interventi da parte di Sindaci e Assessori di diverse città italiane e Jacopo Michi, (Ufficio Legale FIAB). Tanti bellissimi racconti riguardanti la tutela dei piccoli pedoni davanti alle scuole. I vari rappresentanti dei Comuni hanno illustrato progetti a cui hanno dato vita nelle loro città: dalla chiusura totale alle auto delle strade antistanti il cancello delle scuole negli orari di ingresso/uscita a pedibus, o gruppi di bambini con accompagnatore che raggiungono la scuola in bicicletta. Tutti hanno raccontato la fatica a convincere i genitori che i bambini sono molto più tutelati se si decide di andare a scuola a piedi o in bicicletta, tutti hanno fatto presente che i genitori, se potessero, entrerebbero direttamente in aula con l'auto e lo posso confermare personalmente.
Pure la scuola di Topastro all'ingresso e uscita da scuola è DELIRIO PURO. Genitori che vogliono arrivare davanti al cancello della scuola bloccando completamente il traffico delle auto che transitano nonostante 15/20 metri più avanti o più indietro ci siano posti per parcheggiare, genitori che fanno salire o scendere i bambini al volo sempre bloccando il traffico delle auto che attendono in coda, genitori che, una volta caricato il figlio in auto pretendono di passare davanti al cancello dove stanno ancora uscendo altri bambini... Non parliamo poi di tutti quelli che occupano i posti per disabili, il posto del bus, il passo carrabile davanti ai cancelli delle abitazioni... Io lo comprendo che non tutti abitano abbastanza vicino per andare a scuola a piedi, noi pure ci andiamo in auto, ma parcheggiare a 50 mt dalla scuola e raggiungere il cancello a piedi sarebbe una soluzione per tutelare i nostri bambini!
Mi sono piaciuti tutti i progetti presentati, soprattutto quello della chiusura completa della strada davanti all'ingresso della scuola o divieto nei soli orari di entrata/uscita studenti.
Questi Sindaci hanno dovuto lottare per offrire dei servizi per la sicurezza dei bambini! 
Si è parlato anche di responsabilità riguardo il tragitto casa-scuola, se i bambini possono uscire da scuola da soli, cosa prevede la legge, esempi di sentenze...
Una delle slides che mi ha colpito di più, presentata da Jacopo Michi, è stata: "oggi i bambini vengono accompagnati a scuola in auto perché i genitori considerano troppo pericolosa la strada per andare a piedi o in bicicletta, in quanto vi circolano troppe automobili..."
Dobbiamo davvero riflettere su quanto sono vivibili le nostre città per i bambini, su quanto siamo responsabili del traffico. Se volete dare un'occhiata a questo link http://www.slideshare.net/comunereggioemilia/michi-la-responsabilit-e-il-quadro-legislativo-sul-casa-scuola potete visionare le stesse slides che sono state proiettate a Verona da Jacopo Michi "La responsabilità: il quadro legislativo sul tema casa-scuola"
Qui invece potete scaricare le "Linee guida per un piano partecipato di mobilità scolastica sostenibile" del Comune di Venezia: http://www.scuolainclassea.eu/wp-content/uploads/2016/01/LINEE-GUIDA-web.pdf
Il mio intervento sui parchi inclusivi: 
Il tema di questa giornata è "La città dei bambini": quando pensiamo ai nostri piccoli cittadini, i nostri figli, nipoti, alunni, viene spontaneo chiedersi quanto sono vivibili per loro le nostre città. Quanto sono sicure, quante sono le zone pedonali, quante sono le strade che i bambini possono percorrere in autonomia e sicurezza a piedi o in bicicletta.
Quando pensiamo ai bambini viene spontaneo anche pensare al gioco, ai parchi gioco e ai parchi giochi inclusivi.

giovedì 8 settembre 2016

Per Progetto Quasi!

Amici... Sosteniamo tutti il Progetto Quasi! Di cosa si tratta? Di un'associazione di volontariato che si occupa di animali disabili, anziani, quasi morti, appena tiepidi e sull'orlo del trapasso.
Hanno un approccio "non convenzionale": pubblicano annunci di animali che cercano adozione a cui assegnano nomi strani, improbabili, improponibili e scrivono appelli che paiono irrispettosi, irriverenti e dissacranti ma sono pieni di amore, l'amore che queste volontarie hanno per questi animali e che utilizzano per cercare loro una casa, anche solo per permettere ad alcuni di loro di non morire soli o nella gabbia di un canile.

Li prelevano dai canili, li ripuliscono, curano e affidano a chi ha amore da donare a un essere vivente che spesso ha sofferto troppo.
Io li sostengo con questo video girato con il mio Topastro e il nostro Pollo che ha 17 anni. Se volete sapere come è nata la gag #mangiarebiscotto visitate la loro pagina facebook, in particolare qui: 
Condividiamo i loro appelli, partecipiamo alle aste, facciamogli tanta, tanta pubblicità! :-)