La storia di Mosè che Dio manda per liberare gli Ebrei e condurli fino alla Terra Promessa. I personaggi sono stati rappresentati da mollette per i panni in legno vestite con ritagli di stoffa. Scenografie, (mollette, vestiti, acqua, deserto, ...), realizzate da Claudia Protti; sceneggiatura, (voce e musica), curata da Cinzia Roberti.
Tempo di realizzazione: 2 giorni per 10 minuti di video con varie interruzioni da parte del gatto che si voleva mangiare le ali degli angeli sopra all'Arca dell'alleanza :-)
È uno dei video che sinora, (tranne qualche imperfezione nelle registrazioni audio), mi piace di più. Forse perché è stato un lavoro lungo, perché contiene sia audio che musica, foto statiche e foto che simulano i personaggi che camminano... Insomma dai, fatemi sapere cosa ne pensate!
Dal sito del Comune di Rimini arriva questa proposta di Federica Gif e mi fa piacere proporla anche qui, sembra un pane davvero gustoso e facile da fare!
Sicuramente oggi provo a farlo anche se non ho lievito madre essiccato ma solo lievito di birra fresco.
Dopo il video "Giuseppe: da schiavo a vicerè" io e mia cugina abbiamo creato questo, spero vi piaccia :-)
È stato molto divertente trovare oggetti che potessero fungere da tavolo, (due portacoltelli in legno con fessure per infilare le lame), piatti, (bottoni!), creare nuovi vestiti ai personaggi rappresentati da mollette in legno, (ritagli di tessuto).
In questi giorni di quarantena il tempo scorre molto lento e il tempo libero abbonda. Ormai è da almeno un mese che aiuto mia cugina a preparare il materiale di religione per i bimbi delle sue classi. È divertente e mi dà molta soddisfazione perché insieme siamo una coppia molto affiatata e riusciamo a mettere insieme le nostre competenze in maniera davvero super! A mia cugina mi invia immagini da modificare, altre volte audio con la sua voce registrata da associare a disegni, brevi video a cui aggiungere testo o titolo...
I risultati sono tutti carini e mia cugina li ha utilizzati in questo periodo in cui a scuola fisicamente non si può andare ma si può soltanto ricorrere alla didattica a distanza. La maggior parte dei lavori contenevano immagini coperte di copyright o fotografie e video in cui appariva mia cugina con il volto ben visibile quindi sono stati semplicemente caricati su piattaforme per la sola visione degli studenti.
Ieri però, chiacchierando al telefono, (cosa che ultimamente capita molto spesso), ci è venuta l'idea di fare qualcosa di diverso del solito, qualcosa di più originale... Sassolini? Piccoli pupazzetti di plastica magari di personaggi dei cartoni animati?
Ci servivano parecchi personaggi e materiale per costruire la storia che Cinzia doveva raccontare ai bambini e che è quella di Giuseppe, figlio prediletto di Giacobbe e che fu venduto dai fratelli come schiavo a dei mercanti egizi. Grazie alla capacità di interpretare i sogni, Giuseppe fu convocato dal faraone e successivamente per ricompensarlo dell'aiuto, lo nominò vicerè. I personaggi sono stati realizzati con le mollette in legno per i panni da stendere, le tuniche con ritagli di stoffa, le vacche con i bottoni, le spighe di grano con del filato e poi ancora cartoncino, stelline per i pacchi natalizi e un po' di fantasia.
Visto che il lavoro è venuto bene, io e Cinzia abbiamo deciso di caricarlo su YouTube e lasciarlo visibile a tutti :-)