sabato 30 luglio 2011

Piccolo spazio pubblicità per Famiglie SMA

Ve la ricordate la canzone? Ecco, anche questo post è un piccolo spazio pubblicità... ma anche solidarietà. Non dovete tirare fuori dalle tasche neppure un centesimo, voglio solo segnalarvi un'iniziativa:


AIUTA CITROËN A SCEGLIERE
DUE ORGANIZZAZIONI DA SOSTENERE
CONTIAMO SU DI TE 


"Citroën Italia vuole aiutare con una donazione cinque organizzazioni no profit.
Tre di queste organizzazioni sono già state definite, si tratta di Coopi, Fondazione Umberto Veronesi e VIS. 
Le altre due organizzazioni devono essere ancora individuate. Ora entri in gioco tu: 
segnala un’organizzazione e falla votare dai tuoi amici. Potrebbe essere una delle cinque beneficiarie della prima donazione.
Citroën donerà una Grand C4 Picasso, a ciascuna delle cinque organizzazioni coinvolte, cioè le tre già definite e le altre due scelte dalla community online. Inoltre, l’organizzazione che tra tutte queste avrà ottenuto più click riceverà anche un Citroën Jumpy." 

Direi che non c'è nulla che io possa aggiungere. La breve descrizione qui sopra, copiata dal sito 1clickdonation riassume e spiega benissimo di cosa si tratta. A me pare proprio una bellissima iniziativa. E mi piace molto il fatto che sia data possibilità a chi vota di scegliere l'associazione beneficiaria dell'auto. Volete sapere per chi ho votato? :-)
Chiaramente Famiglie SMA perchè è un'assciazione che mi sta molto a cuore. Ne ho sentito parlare parecchi mesi fa: racconti di mamme con bimbi affetti da atrofia muscolare spinale. Anche racconti di mamme di bimbi che ormai sono volati in cielo, perchè questa malattia non da molte speranze di vita a chi la contrae in età pediatrica. 


Ma questo non vuole essere un post triste, anzi tutt'altro! Queste mamme hanno forza da vendere, sono forti, allegre, piene di speranze e si danno tanto da fare. Vogliono che sia trovata una cura per questa brutta malattia ed hanno mille progetti per raccogliere fondi per la ricerca scientifica. E' per questo che vi invito  a votare Famiglie SMA. A voi non costa nulla ma donerà un sorriso a tante mamme che hanno il cuore pieno di speranza! Inutile aggiungere che il mio è un suggerimento, potete votare per chi volete. Ma per favore, partecipate, è davvero una bella iniziativa! Il primo video descrive l'iniziativa mentre nel secondo le semplicissime istruzioni per votare. Si può votare solo una volta e periodicamente potete controllare la classifica. Passate parola :-)

venerdì 29 luglio 2011

Salvadanaio per tappi

Non so da voi come sia il tempo ma qua a Rimini negli ultimi giorni è davvero bruttino. Nuvole, aria fresca e talvolta pioggia! Insomma non si esce molto di casa... Proprio in un giorno di pioggia Topastro ha ricevuto un nuovo gioco per trascorrere il pomeriggio senza annoiarsi.
Un semplice contenitore Tetra Pak che in origine conteneva latte con una fessura per infilare i nostri tappi colorati. E un altro contenitore in plastica che conteneva detersivo, sempre con una fessura. Un gioco davvero semplice, che più semplice non si può.
Però a Topastro è piaciuto e si è divertito a infilare i tappi con le mani e soprattutto con la sua pinza, (idea sua), presa dal suo carrello degli attrezzi. Topastro, nonostante abbia già 4 anni, talvolta mette ancora in bocca piccoli oggetti e per questo ho utilizzato i tappi grandi. Non quelli delle bottiglie d'acqua ma quelli delle confezioni del latte, di succhi di frutta... 
Non ho inventato nulla di nuovo, certo, è un gioco davvero classico proposto spesso da altre mamme, ad esempio da MadreCreativa e Accidentaccio. Il bello è che si può preparare in pochi minuti! Un contenitore di qualsiasi tipo, un paio di forbici e tanti tappi. :-)

mercoledì 27 luglio 2011

Amaca da campeggio per Barbie e Pingu

Ecco un altro lavoretto per Appuntamenti CreaAttivi, sempre sul tema campeggio. In campeggio ci si diverte, si va al mare, si dorme nel sacco a pelo dentro la tenda e ci si rilassa su un'amaca appesa a due alberi!
Perchè in campeggio ci sono sempre tanti alberi! In casa nostra invece niente alberi e così abbiamo appeso l'amaca alle gambe del tavolino Ikea in camera di Topastro. Per realizzare l'amaca ho utilizzato uno dei tanti ritagli di tessuto che mi hanno regalato, una cordicella riciclata e due pezzetti di stecche in plastica per poster. 
In realtà non so se le stecche fossero necessarie, forse no... Pensavo che utilizzando solo la corda la mia amaca si fosse chiusa su se stessa avvolgendo Barbie. Fatto sta che quando ho realizzato l'amaca mi è venuto in mente di usare le stecche per far rimanere un pochino tesa la parte vicino ai piedi e alla testa di Barbie ed ho seguito il progetto che avevo in testa. 
Con ago e filo, a mano, (la prossima volta che LIDL mette in vendita la macchina da cucire corro a comprarne una!), ho realizzato un piccolo bordino sui lati più lunghi e un bordo più alto sui lati corti (testa e piedi). All'interno dei bordi della parte corta ho inserito le stecche per i poster. Insieme alle stecche ho inserito una corda che ho cucito all'estremità destra e sinistra dopo aver arricciato un pochino il tessuto. 
In circa 30 minuti ho ultimato l'amaca e la bambolina di Topastro ha voluto provarla subito! Non avendo a disposizione alberi in casa, come scrivevo sopra,  abbiamo dovuto appenderla sotto al tavolino :-)
Anche se non c'è l'aria fresca del campeggio, gli alberi, il cinguettio degli uccellini... beh Barbie può comunque fare un riposino dondolando dolcemente.
Pingu piccolo si è accorto del nuovo oggetto entrato in camera di Topastro e incuriosito ha chiesto di provarlo! E' piaciuto pure a lui dondolare sull'amaca!
Per quanto riguarda l'associazione, vi ripropongo quella citata qui. Ovvero Famiglie SMA. In particolare vi suggerisco di scaricare il brano Musica rossetti e SMA che costa 0.99 centesimi che saranno devoluti alla ricerca. Presto, appena l'ispirazione mi coglie, scriverò un post di approfondimento sul blog Appuntamenti CreAttivi proprio su Famiglie SMA. 
Se voleve giocare con me, Monica:) e  siete le benvenute! 

martedì 26 luglio 2011

Le 100 cose che amo


Mamma Felice sei davvero una mamma speciale! Questa tappa della Caccia al Tesoro è geniale! Perchè è proprio vero che la vita è dura: c'è il lavoro, le piccole difficoltà di ogni giorno da affrontare, i conti, gli imprevisti, la stanchezza... 
Però ci sono piccole cose per cui vale la pena alzarsi ogni mattina e sorridere. Si, è proprio così! Io sono proprio felice di conoscerti, anche se solo attraverso il tuo sito. Sembra scontato, ma certe volte mi dimentico di queste piccole cose che mi rendono felice e sono davvero contenta che ci sia tu a ricordarmele!
Mamma Felice questo è il mio elenco! Lo aggiornerò ogni volta che una piccola cosa mi farà sorridere e stare bene:

1. Gli abbracci del mio bimbo
2. Dormire nel letto sulle lenzuola pulite, profumose di panni stesi al sole (e non necessariamente stirate)
3. Curare le mie piante sul balcone, quelle che producono frutta o verdura, le piantine aromatiche e i fiori! Osservare la crescita e i fiori sbocciare.
4. Il sapore della piadina romagnola, dei tortellini in brodo e l'odore del pane appena sfornato
5. Il gatto che alle 5 del mattino gratta con le unghie sulla porta del corridoio e ulula: miauuuuuuuuuuu (in questo caso vale proprio la pena di alzarsi e dargli i croccantini per farlo smettere)
6. La doccia la mattina presto
7. I temporali estivi con tuoni e fulmini osservati dal vetro della finestra
8. Una bella chiaccherata al telefono con un'amica, un amico, mia cugina...
9. Guardare un bel film: divano, telecomando, patatine, cioccolato, gelato!
10. Ricevere una telefonata, una mail, una lettera con una buona notizia
11. I libri belli 
12. Cantare a squarciagola mentre si guida
...

domenica 24 luglio 2011

Con gli occhi di un bambino 2011

Questo è il seguito del post dedicato a San Leo: immagini, foto scattate dal Topastro, frasi e curiosità sul mio cucciolo! Le nuvole mi avevano fatto venire voglia di fare un giretto in un posto familiare, intimo, bello e un pochino magico. Così mercoledì scorso io e Topastro ci siamo avventurati fino a San Leo. Naturalmente Topastro si è trasformato in Diego e a me è toccata la parte di Lissia (Alicia), la sorella. Baby Giaguaro mi sono dimenticata di metterlo nello zaino e quindi è rimasto a casa!
Topastro ha giocato per tutto il tempo della nostra breve gita. E' andato alla ricerca di animaletti con la sua lente, ha cercato di captare suoni di animali selvatici da salvare e ha scattato foto ad animali feroci, (abbiamo incontrato diversi gatti). Topastro adora fingere di essere Diego. Diego in ogni puntata aiuta un animale in pericolo con l'aiuto dei suoi amici.
La sorella Alicia, la cugina Dora, Baby Giaguaro, lo zainetto SOS, il suo computer... Alla fine di ogni puntata Diego domanda ai bimbi di rispondere ad alcune domande riguardanti l'animale salvato e ripone una foto dell'animale nel suo album. Noi abbiamo unito la nostra gita all'attività di scattare immagini per il Candy Camera di Voglio Una Mela Blu. Quale occasione migliore? Inutile dire che a Topastro piace molto sia esplorare che avere una fotocamera in mano e scattare immagini! 
La scorsa estate le fotografie di Topastro erano piuttosto mosse, spesso scattate a caso. Tutte simili una all'altra e il suo divertimento maggiore era premere il pulsante di scatto, tanto che nel giro di 10 minuti riusciva a scattare centinaia foto. Dopo un anno è diventato un piccolo fotografo. Controlla il display per vedere cosa ha inquadrato, riesce a tenere ferma la fotocamera mentre scatta...
Sceglie con cura cosa fotografare. Cosa gli piace? Il Topastro ha fotografato di tutto! I suoi soggetti preferiti sono le strade: pavimenti, stradine di sassi, piastrelle... Anche muri e vegetazione, in cui possono essere nascosti animali selvatici riscuotono il suo interesse.
A me queste foto piacciono tutte, sono tante... forse avrei dovuto pubblicarne solo alcune per non rendere questo post troppo lungo ma non sapevo quali eliminare :-( e comunque queste sono solo una piccola parte delle immagini che Topastro ha scattato a San Leo.
Queste immagini mi parlano del mio bimbo che è attento ai particolari, tantissimo! Lui nota tutto, si accorge se in casa sposto un vaso, se cambio tovaglia o se compro qualcosa di nuovo. Lui che si ricorda di tutto anche se non ha la stessa percezione del tempo di noi adulti e ieri significa ieri ma anche tre mesi fa.
Lui che è tanto testardo e quando lo faccio arrabbiare batte i piedini in terra, incrocia le braccia al petto e mi dice: allora io non sono più tua amica. Ma è anche dolce e spesso mi dice: ho bisogno di un abbraccio. Oppure: ti voglio bene. Lui che parla, parla, parla... E' davvero un gran chiacchierone e mi fa tanta tenerezza perchè usa parole difficili e altre ancora in bambinese. Lui che ammirava le vugole minacciose. Quelle bianche sono belle ma quando diventano nere sono minacciose e significa che sta per piovere. 
Lui che la mattina quando arriviamo alla scuola materna o al centro estivo prima di lasciarmi andare al lavoro deve darmi due baci, poi un altro, poi l'ultimo, poi deve dirmi una cosa importante, poi mi ricorda che devo andare a prenderlo alle due... anzi alle tre, no no: alle cinque!
Lui che ogni volta che gli chiedo di mettere i panni in lavatrice mi chiede: quale?(abbiamo due bagni, in uno c'è la lavatrice e nell'altro l'asciugatrice ma per lui non fa tanta differenza, sono due elettrodomestici simili) E io: nella lavatrice, quella che lava. E lui: ah ok: la bagnatrice.
Il mio Topo che è alto 1 metro e cresce così tanto in fretta che non riesco proprio a capacitarmi, anche perchè mangia come un topolino :-) Ed anche la sua manina nella mia, quando passeggiamo, mi pare cresciuta. Lui che non ha più le sembianze di un piccolino indifeso. Che saluta tutti per strada e si ferma a fare due chiacchiere con il commesso del supermercato.
Lui che guardando i suoi cartoni animati preferiti ha imparato qualche parola in inglese e mi fa proprio sorridere quando per togliergli lo shampoo dai capelli uso la doccetta e lui inizia a gridare "help me, help me!!!". E non scherza: grida ogni volta che gli lavo i capelli da una vita! Ora sia in italiano che inglese :-) 
E quando mangia il gelato fa girare l'indice sulla guancia ed esclama "delicious"! Quando vuole raggiungermi ma non ha voglia di correre mi grida "wait" e se finge di arrampicarsi come Diego si mette a cantare: climb, climb... climb climb... Il bello è che sa usare le parole nel giusto contesto ma se gli chiedo di tradurre la parola in italiano non lo sa fare :-) 
Ecco, questa sono io, ritratta dal Topastro! Quel birichino che spesso mi dice: non si danno gli schiaffi. Oppure: non ti devi arrabbiare altrimenti io ci rimango male. Oppure: sono molto criste perchè mi hai fatto piangere. Lui che mentre gioca presta la voce a tutti i suoi giocattoli: pinguini, automobiline, ruspe. E' stupendo sentire la sua vocetta in cameretta: aiuto, c'è un iccendio! E poi con voce più profonda da pompiere: nii noo, nii noo... scivolo nel coso dei scivolanti e arrivo a salvarti!
Il mio ometto! Non è più un cucciolino. Sta crescendo... Conservare le immagini che scatta man mano che diventa grande è un modo per guardare il mondo con i suoi occhietti che notano cose diverse a seconda dell'età. Ed ora dite tutti "cheese" che Topastro sta per scattare una fotografia! Eccola qua! Questa è la foto scelta dal Topastro per partecipare al Candy camera 2011 (e io spero che non sia l'ultimo!).
La foto è stata scattata a San Leo il 20 Luglio da Topastro (4 anni compiuti il 28/05/2011). Titolo dell'immagine: GATTO FEROCE. Sia l'immagine che il titolo sono stati scelti da Topastro. Tutte le immagini di questo post sono state scattate da lui ad eccezione delle prime tre in cui compare Topastro intento ad esplorare e fotografare. La foto in cui compaio io e quella in cui Topastro ha fotografato se stesso davanti a uno specchio sono state scattate vicino casa mentre tutte le altre nel bellissimo borgo di San Leo!

venerdì 22 luglio 2011

San Leo

In un giorno con tante bellissime nuvole in cielo mamma Claudia è andata a prendere il Topastro al centro estivo e gli ha somandato: vuoi andare a Santarcangelo o San Leo? ...San Leo!
Le nuvole ci hanno accompagnato per tutto il viaggio ed è stato bello scoprire pipistrelli, leoni e altri animali. 
Ma non solo, lungo la strada abbiamo incontrato anche tante ruspe e trattori, i cartelli stradali e le balle di fieno. Naturalmente a Topastro sono piaciuti tanto i primi: ruspe e trattori!
In una giornata limpida e non troppo calda è davvero un'ottima idea quella di andare alla scoperta di un paesino dell'entroterra di Romagna. 
Percorrendo la strada il paesaggio si fa sempre più verde. Si va piano, si ascolta la musica e Topastro controlla cosa c'è nel suo zainetto di Diego
Perchè ho proposto a Topastro Santarcangelo e San Leo? Santarcangelo è uno dei posti più carini che ci siano vicino a casa nostra e a San Leo non ci andavo da tanto tempo. 
Debbie con il suo bellissimo racconto mi ha fatto venir voglia di passeggiare per le strade di questo piccolo borgo. Era davvero da tanto tempo che non salivo fino a San Leo.
Io e Topastro siamo stati a San Leo in una giornata qualunque: niente feste nè giullari ma ci siamo divertiti ugualmente a esplorare il paese, cercare animali feroci e scattare foto. Ognuno con la propria fotocamera.
A Topastro piace molto fingere di essere un piccolo esploratore e ama portare con sè un binocolo oppure una lente di ingrandimento, qualche corda...
Abbiamo visitato la Pieve e il Duomo e Topastro è stato bravo: all'interno ha parlato piano piano senza alzare il tono della voce. E poi il giardino da cui si può ammirare la vallata. 
Abbiamo incontrato gatti e tanti turisti stranieri, (peccato perchè San Leo a  me piace quando è semi deserta), ascoltato il suono della campana, ammirato luci ed ombre all'interno delle chiese e vicino alle finestrelle. 
Le costruzioni, il paesaggio, le stradine, le botteghe, a San Leo mi piace tutto! Non per nulla è uno dei tanti borghi più belli d'Italia.
Peccato che non abbiamo avuto tempo per salire fino al castello e magari visitare l'interno. Magari torneremo in settembre, penso che a Topastro possa piacere entrare nella fortezza in cui è stato imprigionato il conte Cagliostro. 
Spero che le immagini vi piacciano e vi facciano venire voglia di visitare questo bellissimo borgo posato su un masso roccioso. Qui trovate qualche informazione riguardo le prossime manifestazioni in programma: eventi San Leo
In particolare vi segnalo Alchimia Alchimie. Qui potete vedere molte immagini della festa che si è svolta nel 2010 e 2009Mammagiramondo facci un pensierino :-) Sul sito www.san-leo.it potete trovare il programma completo, (conferenze, spettacoli...): Alchimia Alchimie programma 2011
Ne prossimo post vi mostrerò le immagini che Topastro ha scattato a San Leo.

mercoledì 20 luglio 2011

Nuvole e abito per Barbie

Topastro è molto contento di andare al centro estivo e pure io sono soddisfatta. I bimbi giocano tutto il giorno, le maestre sono molto elastiche sulle regole e su richieste varie. Non che non ci siano regole, certo che ci sono! però... ci sono bimbi che dormono dopo pranzo e altri no, il riposino non è obbligatorio. 
Il bavaglino lo mettono i bimbi che vogliono indossarlo, gli altri mangiano senza. Topastro la sera mi canta la canzoncina invece di recitare la preghierina, (che non ha mai imparato per intero nonostante sia corta): tutti a tavola/tutti a tavola/noi siam/noi siam/e buon appetito/e buon appettito auguriam! Piatto pulito: buon appetito! :-) Mi piace! 
Oggi l'aria è fresca è il cielo di Rimini è quello delle immagine. Proprio così...immagini scattate poco fa. Mi mette davvero di buonumore. Un azzurro terso, limpido, pare di guardare attraverso un filtro polarizzatore. E i contorni delle nuvole così netti, paiono in rilievo sul cielo!
Il vento soffia e muove i rami, le foglie, una musica bellissima e rilassante. Non è un vento fastidioso, anzi tutt'altro! Spero solo che non si accumulino troppe nubi ed inizi a piovere perchè vorrei portare il mio Topastro a fare un bel giretto! 
Qui sotto invece un semplice vestitino creato per la bimba della mia amica, composto da una gonna e un top. Un mio collega di lavoro mi ha regalato una montagna di ritagli di tessuti (grazie!) e appena ho visto il tessuto bianco tipo pizzo ho pensato di creare una gonnellina per Barbie! Con il tessuto turchese e argento invece ho creato il top.
Per la gonnellina ho semplicemente cucito le estremità di un pezzetto di elastico per formare un cerchio delle dimensioni della vita di barbie e attorno all'elastico ho cucito il tessuto bianco che era circa il doppio della lunghezza dell'elastico. Ho creato delle piccole pence mentre cucivo il tessuto all'elastico così l'effetto finale è una gonna larga con piegoline. 
Il top invece è un semplice ritaglio rettangolare di tessuto a cui ho creato dei bordini su ogni lato e con una striscia di tessuto ho creato una fettuccia che ho cucito nel mezzo del top che deve essere avvolta attorno al collo e fissata con un nodo :-) Non è carino? E la gonna è bianca come le nuvole di oggi in cielo!

domenica 17 luglio 2011

Magliette e perline

Non sono sparita :-) ma fa tanto caldo e il computer lo accendo poco, il tempo di leggere qualche post, lasciare un commento, rispondere a una mail... Io e il Topastro siamo impegnati nel divorare granite e gelati, giocare con l'acqua, passeggiare, fotografare e fare qualche lavoretto. Mercoledì siamo andati al mercatino "I ricordi in soffitta" che si svolge a Rimini ogni mercoledì nei mesi di Luglio e Agosto. Ci sono tanti bimbi che vendono i loro vecchi giocattoli, un evento davvero carino. Quest'anno non ho scattato foto ma potete vederne alcune nel post della scorsa estate.
Topastro con pochi euro ha portato a casa un camper, un automezzo dei pompieri, un cagnolino dalmata, Bart sullo skate, automobiline e un orologio di Ben Ten. Al mercatino abbiamo visto tante creazioni realizzate dai bimbi con le perline Pyssla e a casa abbiamo preso il nostro barattolone dalla libreria e provato a creare qualcosa anche noi. Ho comprato le perline tanti mesi fa ma a Topastro non era piaciuto molto questo gioco, avevamo creato qualche braccialettino ma realizzare disegni sulle forme di plastica non gli era piaciuto.
Questa volta il gioco gli è sembrato più interessante e si è divertito a scegliere colori e soggetti da inventare ma non per molto tempo. Io invece mi sono divertita tantissimo, soprattutto a creare disegni che somigliano a mandala, ti piacciono Ninfa? E' un gioco molto rilassante. Ogni tanto prendo una forma, inizio a posizionare le perline, accendo il ferro, stiro e consegno la mia creazione a Topastro che ha voluto una scatolina di cartone con una fessura per conservare tutti i disegnini di plastica. 
Abbiamo anche decorato un paio di magliette. Compro spesso magliette in tinta unita perchè mi piace personalizzarle con i pennarelli o usando la candeggina. Questa volta abbiamo usato i pastelli a cera come suggerito da Tatiana. Potete leggere il post in cui spiega come creare un disegno con pasttellia cera grattugiati: maglietta rinnovata con pastelli a cera. Io ho commesso solo un paio di errori: ho posizionato troppa cera color arancione lasciando una macchia di unto sulla maglietta. Per eliminare la macchia di unto ho messo la maglietta in lavatrice a temperatura troppo alta e quasi tutti i colori sono spariti :-(. Peccato...ma presto proverò a realizzare un'altra maglietta con la stessa tecnica. 
La maglietta qui sopra invece è stata realizzata con la tecnica tye and dye cioè: annoda e tingi. Io non ho tinto ma stinto :-)
Invece di usare coloranti su una maglietta di colore chiaro ho usato la candeggina su una maglia di colore scuro. Questa qui non è venuta tanto bene, i miei ultimi due lavoretti non sono il massimo ma succede: non tutte le ciambelle riescono col buco. Anche in questo caso... altra maglietta e altra decorazione!

mercoledì 13 luglio 2011

Orto e pianticelle

Tantissimi anni fa una cara amica mi ha regalato un rametto di passiflora e la pianta vive in un vaso sul mio balcone da allora. Ogni inverno i rametti più verdi si seccano mentre rimangono vivi quelli più legnosi e in primavera la pianta riempie la ringheria del balcone di verde.
Mi piace moltissimo questa pianta, ha dei fiori bellissimi e dal profumo delicato. Due anni fa in inverno è stato davvero freddissimo e i rami sono morti tutti ma per fortuna le radici erano vive. A destra c'è la pianta che mi ha regalato la mia amica e a sinistra, in un altro vaso, una seconda pianta di passiflora, comprata tanti anni fa. 
La passiflora cresce velocissima e si aggrappa con i suoi ricciolini alla ringhiera del balcone, agli altri rami della pianta e spesso inizia a salire per la grondaia e raggiunge il piano superiore.
Quest'anno la pianta, (forse rinforzata per il radicale taglio che ho dovuto effetturare due primavere fa dopo il troppo freddo), è piena di frutti! Ne ha davvero tantissimi e di ogni tipo: piccoli, medi e grandissimi. Alcuni sono vuoti mentre altri sono pesanti e quindi pieni. 
Non so se la specie che possiedo produce frutti commestibili, (alcuni lo sono), quindi non so se li assaggerò. Però li conserverò e li farò seccare perchè contengono i semi. Nelle immagini potete vedere alcuni fiori e alcuni frutti fotografati alcune settimane fa quando erano ancora verdi e ora: un bellissimo colore arancio!
Oltre alla passiflora io e Topastro abbiamo la nostra pianta di fragoline, rosmarino, basilico che usiamo per cucinare, cetrioli: io ne ho già mangiati parecchi mentre a Topastro non piacciono...
Ho anche piantato il tagete che mi piace tantissimo. Ho curato con amore sei vaschette di semi di tagete che avevo posizionato in giardino e sono piene di piccole cavallette bianche che producono una lanugine dello stesso colore. Per fortuna le piante in balcone sono sane. 
Il tagete ha un profumo particolarissimo, mi piace strofinare le foglie e annusare l'odore che rimane sulle mani, a me ricorda tantissimo la mia nonna. Forse perchè il profumo è simile a quello dei garofani che lei portava spesso al cimitero sulla tomba del nonno. Quando ero piccina mi portava con lei e alcuni odori sono rimasti nella mia memoria :-)
Oltre al tagete ho piantato questi fiorellini che non so come si chiamano ed altri  che non hanno ancora mostrato i loro colori. Sono proprio curiosa di sapere come saranno. Mi pare di aver piantato delle bocche di leone, anche questi ricordi del giardino della mia nonna, ma non sono sicura che si tratti di quelli.
I girasoli bellezza autunnale che pianto da diversi anni non potevano mancare, sono davvero meravigliosi. Mi piace molto guardarli verso sera quando i colori tenui del cielo fanno risaltare il loro colore brillante e caldo.
I girasoli attirano tantissimi di questi insetti grandi e pelosetti che mi fanno parecchia paura, infatti spesso corro in casa se sento ronzare. Però sono riuscita a  fotografarne alcuni con lo zoom :-)
A Rimini fa davvero caldissimo, già alle 7 di mattina l'aria è calda e non serve a molto aprire le finestre per rinfrescare casa... Per fortuna siamo vicino al mare e oltre all'odore, che mi manca tanto quando mi allontano dalla mia città, c'è sempre un leggero venticello. Buona giornata!