Vi ho parlato di storie di bottoni e in tante avete commentato che da bambine giocavate con la scatola dei bottoni della mamma o della nonna. Anche Giorgio Gallavotti ha scritto nei commenti che era un gioco molto comune e che oggi sta scomparendo.
Visto che siamo in tante ad amare giochi semplici e creativi voglio elencare in questo post le attività che si possono fare con i bottoni e gli usi diversi da quello principale che è tenere uniti due lembi di tessuto. Io ho usato i bottoni come occhi per pupazzi: pinguini, coniglietti, bamboline, folletti, facce a cui crescono i capelli, mostri per Halloween...
Si possono creare dei telai delle allacciature Montessori con materiale casalingo. Io ho usato una maglietta con bottoni colorati che Topastro non poteva più indossare perchè ornmai troppo piccola.
Si possono realizzare delle decorazioni natalizie molto carine e a costo zero. Io ho usato vecchi cd, ritagli di tessuto, nastri e bottoni. Mammafelice ha decorato degli alberelli di pannolenci e fatto una ghirlanda di bottoni. Di ghirlande in rete se ne trovano altre, di tutte le dimensioni. Anche la palla per l'albero è carinissima.
Se avete una bimba potete creare insieme dei bellissimi elastici per capelli personalizzati. Supermamma ha creato anche mollette chiudi pacco, portachiavi, spille e cerchietti utilizzando dei bottoni con forme simpatiche: coccinelle, casette, fiorellini...
Io e Topastro abbiamo usato i bottoni pure per dare una forma diversa dal solito ai nostri biscotti. E' stato divertente premere i bottoni sull'impasto. Paola invece ha cucinato dei biscotti a forma di bottoni ispirandosi al libro "Coraline".
Tempo fa avevo preparato anche un piccolo memory che va benissimo per giocare al ristorante mentre si aspetta la pizza. Se non volete incollare i tappi potete semplicemente nasconderli sotto ai tappi di plastica delle bottiglie del latte o succhi di frutta.
Ho usato i bottoni anche per realizare i pomelli della cucina fai da te per Barbie. In questo caso di tratta della parte posteriore dei bottini mettalici per jeans. Sempre con gli stessi bottoni ho creato una bacchetta magica-sonaglio.
Se avete bimbi non troppo piccoli, o magari sotto la vostra stretta supervisione, (per evitare che qualche bottone venga incidentalmente ingerito), potete dare una scatola di bottoni ai vostri bimbi.
Topastro ha subito trovato diversi modi per giocare con i bottini senza bisogno di suggerimenti da parte mia. Gli ho messo a disposizione un vassoio, un foglio, vasetti dello yogurt e un cucchiaio. I bottoni sono stati usati come pappa per le bambole o per i travasi spostandoli da un contenitore ad un altro con l'aiuto di cucchiai e mestolini.
Si possono creare collane o braccialetti infilando i bottoni in un filo di lana. Si possono dividere i bottoni per colore, dimensione, fare disegni, lettere, e imparare a contare... Si può improvvisare un gioco delle pulci o una dama, i maschietti disporranno i bottoni in una lunga fila dichiarando che si tratta di un trenino :-)
Ai bimbi più grandi potete insegnare a cucire i bottoni su un pezzo di tessuto per formare un bel quadro da appendere. Molti di questi giochi che ho elencato sono molto divertenti e, come dice Yummymummy, stimolano la coordinazione oculo manuale, affinano la motricità fine e aiutano la concentrazione.
Insomma sono giochi perfetti da fare in casa in queste lunghe giornate fredde e sono a costo zero. Ricordatevi di togliere i bottoni agli indumenti che sono diventati inutilizzabili prima di buttarli via. Così la vostra scatola dei bottoni diventerà sempre più ricca.
Vi segnalo anche un post di Mammafelice che elenca altri modi creativi per l'utilizzo dei bottoni: decorare cornici per le foto, metterli in una ciotola trasparente a scopo decorativo, creare un vasetto di fiori, lettere o figure geometriche con l'aiuto di un filo di metallo, ...
Anche Linda ha scritto un post con alcune idee: creare con i bottoni. Qui sotto potete sorridere del metodo inventato da Topastro per trasferire i bottoni da un contenitore ad un altro, un metodo "per fare prima" :-)
Visto che siamo in tante ad amare giochi semplici e creativi voglio elencare in questo post le attività che si possono fare con i bottoni e gli usi diversi da quello principale che è tenere uniti due lembi di tessuto. Io ho usato i bottoni come occhi per pupazzi: pinguini, coniglietti, bamboline, folletti, facce a cui crescono i capelli, mostri per Halloween...
Si possono creare dei telai delle allacciature Montessori con materiale casalingo. Io ho usato una maglietta con bottoni colorati che Topastro non poteva più indossare perchè ornmai troppo piccola.
Si possono realizzare delle decorazioni natalizie molto carine e a costo zero. Io ho usato vecchi cd, ritagli di tessuto, nastri e bottoni. Mammafelice ha decorato degli alberelli di pannolenci e fatto una ghirlanda di bottoni. Di ghirlande in rete se ne trovano altre, di tutte le dimensioni. Anche la palla per l'albero è carinissima.
Se avete una bimba potete creare insieme dei bellissimi elastici per capelli personalizzati. Supermamma ha creato anche mollette chiudi pacco, portachiavi, spille e cerchietti utilizzando dei bottoni con forme simpatiche: coccinelle, casette, fiorellini...
Io e Topastro abbiamo usato i bottoni pure per dare una forma diversa dal solito ai nostri biscotti. E' stato divertente premere i bottoni sull'impasto. Paola invece ha cucinato dei biscotti a forma di bottoni ispirandosi al libro "Coraline".
Tempo fa avevo preparato anche un piccolo memory che va benissimo per giocare al ristorante mentre si aspetta la pizza. Se non volete incollare i tappi potete semplicemente nasconderli sotto ai tappi di plastica delle bottiglie del latte o succhi di frutta.
Ho usato i bottoni anche per realizare i pomelli della cucina fai da te per Barbie. In questo caso di tratta della parte posteriore dei bottini mettalici per jeans. Sempre con gli stessi bottoni ho creato una bacchetta magica-sonaglio.
Se avete bimbi non troppo piccoli, o magari sotto la vostra stretta supervisione, (per evitare che qualche bottone venga incidentalmente ingerito), potete dare una scatola di bottoni ai vostri bimbi.
Topastro ha subito trovato diversi modi per giocare con i bottini senza bisogno di suggerimenti da parte mia. Gli ho messo a disposizione un vassoio, un foglio, vasetti dello yogurt e un cucchiaio. I bottoni sono stati usati come pappa per le bambole o per i travasi spostandoli da un contenitore ad un altro con l'aiuto di cucchiai e mestolini.
Si possono creare collane o braccialetti infilando i bottoni in un filo di lana. Si possono dividere i bottoni per colore, dimensione, fare disegni, lettere, e imparare a contare... Si può improvvisare un gioco delle pulci o una dama, i maschietti disporranno i bottoni in una lunga fila dichiarando che si tratta di un trenino :-)
Ai bimbi più grandi potete insegnare a cucire i bottoni su un pezzo di tessuto per formare un bel quadro da appendere. Molti di questi giochi che ho elencato sono molto divertenti e, come dice Yummymummy, stimolano la coordinazione oculo manuale, affinano la motricità fine e aiutano la concentrazione.
Insomma sono giochi perfetti da fare in casa in queste lunghe giornate fredde e sono a costo zero. Ricordatevi di togliere i bottoni agli indumenti che sono diventati inutilizzabili prima di buttarli via. Così la vostra scatola dei bottoni diventerà sempre più ricca.
Vi segnalo anche un post di Mammafelice che elenca altri modi creativi per l'utilizzo dei bottoni: decorare cornici per le foto, metterli in una ciotola trasparente a scopo decorativo, creare un vasetto di fiori, lettere o figure geometriche con l'aiuto di un filo di metallo, ...
Anche Linda ha scritto un post con alcune idee: creare con i bottoni. Qui sotto potete sorridere del metodo inventato da Topastro per trasferire i bottoni da un contenitore ad un altro, un metodo "per fare prima" :-)
Io e Topastro abbiamo anche fatto una gara di torri di bottoni. E' piuttosto difficile impilare bottoni, specialmente se si usano bottoni non completamente piatti, provare per credere!
A turno di posa un bottone sulla torre e chi la fa cadere perde. Oppure si creano diverse torri, vince chi riesce a farla più alta o ad usare più bottoni.
Al momento non mi vengono in mente altre idee per l'utilizzo alternativo dei bottoni ma potete lasciare i vostri suggerimenti nei commenti :-)
Qui sopra il Topastro ammira la collana che ha pazientemente creato infilando più della metà dei bottoni contenuti nella nostra scatola.
Vi segnalo infine il video di Linda: come fare un bottone personalizzato con il kit di il Crea Bottoni. Sembra molto facile da usare, poco costoso e si possono creare bottoni con tessuti che abbiamo in casa :-)