domenica 12 ottobre 2025

Personaggi fantastici con le castagne matte

Di recente mi sono imbattuta in alcune immagini di pupazzetti realizzati con le castagne matte, i frutti dell'ippocastano. Personaggi dalle sembianze umane con due gambe, braccia e testa, scimmiette, ragni, animali fantastici con quattro o sei zampe e poi ancora ricci, orsi, cavalieri con spada e scudo, giraffe, certi e zucche :-)
Siccome adoro l'autunno che per me significa tisane calde, copertina sul divano, le sfumature delle foglie che si seccano, castagne, zucche, le zuppe bollenti che cuociono sul fornello per tante ore; mi sono innamorata di questi personaggi fantastici e dopo aver recuperato gli attrezzi per bucare le castagne matte (li potete sul famoso sito di vendita online cercando "punte per castagne" o "trapano per castagne"), sono andata a Savignano lungo la strada della piccola stazione dove ero certa di trovare tantissimi ippocastani.
Ho raccolto le castagne matte, alcuni ricci e anche ghiande (a Santarcangelo), con i loro simpatici cappellini, e le ho lasciate asciugare al sole per alcuni giorni. Oltre alle castagne e agli attrezzi per bucarle (ma se non li trovate potete usare delle viti o dei ferri lunghi appuntiti) serviranno sicuramente degli stuzzicadenti o bastoncini per spiedini oppure fiammiferi. Se li avete potete usare anche alcuni piccoli oggetti per abbellire i personaggi: scovolini, piccoli pon pon, perle di legno, piume, occhietti e colori! 
Il primo personaggio che ho creato è un "omino" con i piedi realizzati da due castagne che avevano un lato piatto, gambe con gli stuzzicadenti, una castagna grande per pancia, una castagna piccola per la testolina, fiammiferi per le braccia e capelli con mezzo riccio. Due occhietti di plastica e la magia è servita! Un altro piccolo personaggio, con le gambe corte corte me lo ha assemblato mio figlio, insieme sono proprio simpatici, non vi sembra?
Poi ho realizzato un animale quadrupede con le corna che terminano con due perle rosse e il corpo composto da due castagne, naturalmente dotato di coda :-P e poi un altro animaletto fantastico con il collo lungo e il corpo piccino (una sola castagna) e le orecchie lunghe e colorate. È divertentissimo usare la fantasia per creare personaggi di un mondo diverso da quello in cui viviamo, mi piacciono proprio tanto e mi trasmettono calore e magia :-)
Sabato scorso, 11 ottobre, ho aiutato la mia amica libraria Rossella a proporre questo "laboratorio" con i bambini dopo la lettura del libro "Un autunno con Signor Tasso" e non sono certa se si siano divertiti di più i bambini o i genitori. È stato proprio bello giocare con i tesori dell'autunno e assemblare castagna con ghianda, con foglia. Sono nati sia personaggi che funghetti bellissimi. Per i funghetti abbiamo usato il cappellino delle ghiande come cappello e dei cotton fiocc e mozziconi di matite come gambo.
Non mi resta che suggerirvi di provare a fare questo gioco autunnale con i vostri bambini. Naturalmente i buchi dovranno essere realizzati dagli adulti in quanto gli attrezzi sono molto appuntiti, vedrete che i bambini realizzeranno dei personaggi stupendi che potrete posizionare nella vostra libreria o su una mensolina adibita a mostrare i tesori dell'autunno!
Se volete dare un'occhiata a qualche idea su come assemblare le castagne ho raccolto qualche immagine in una cartella di google drive: pupazzetti con castagne. BUON DIVERTIMENTO!

Nessun commento:

Posta un commento

I commenti verranno pubblicati dopo l'approvazione.